Cari Soci e Amici di Sietar Italia,

Anche per quest’estate vi proponiamo una selezione di letture interculturali. Se durante l’anno avete segnalazioni di testi, non esitate a proporli ed ogni anno a luglio invieremo una breve lista a tutti i nostri Soci. Auguriamo a tutti Buone Vacanze e … Buona lettura!

Il Consiglio Direttivo di SIETAR Italia

LETTURE INTERCULTURALI PER L’ESTATE 2014

Global Leadership Practices. A Cross-Cultural Management Perspective by Bettina Gehrke and Marie-Therese Claes 2014 – The authors present a complex model of cross-cultural management and four main underlying theories. The book is packed with cross-cultural case studies and includes coverage of emerging countries. It invites the reader to practise playing the role of a global leader by analysing critical incidents and finding solutions.

Basic Concepts of Intercultural Communication: Paradigms, Principles, & Practices second edition by Milton Bennett – It is the update of the first edition, where the author introduces the basic concepts of Intercultural Communication. He is very critical of the “reification” concept of culture and the intercultural practices based on this concept. He suggests the constructivist approach and the storytelling concept of culture and of intercultural practices.

The Mindful International Manager (third edition) by Jeremy Comfort & Peter Franklin 2014 – Packed with many more case studies of critical incidents in their full complexity where the manager can work out solutions and best practices.

Organizzazioni e Differenze. Pratiche, strumenti e percorsi formativi di Maura Di Mauro – Presenta una prospettiva completa alla gestione delle diversità interne ed esterne in una varietà di organizzazioni, così come la prospettiva di diversi stakeholders che hanno consentito la realizzazione delle migliori pratiche.

Dieci Donne di Marcela Serrano 2011 – Racconta le storie di dieci donne coinvolte in percorsi di cambiamento personale. Consente di riflettere sulla varietà delle costruzioni dell’identità di genere, persino all’interno di una stessa cultura, e sui percorsi di sviluppo personale al femminile. È un libro che come tutti i libri dell’autrice cilena e della narrativa latina emoziona, ma sopratutto insegna a rispettare ed accettare la pluralità delle identità e a non valutare percorsi e scelte personali. Motiva a costruire il proprio percorso individuale nella costruzione della propria identità di genere.

La storia del mondo in dodici mappe (A History of the World in Twelve Maps) di Jerry Brotton. Cominciando da Tolomeo e finendo con Google Earth, lo storico inglese ci porta a esplorare mondi diversi per concezione e auto-rappresentazione. Dove la cultura e il potere influenzano il modo di rappresentare il mondo, letteralmente! cioè di disegnarlo, dimensionarlo, connettere le diverse parti. E reciprocamente la modalità scelta per la rappresentazione contribuisce a determinare significati e relazioni. Un testo affascinante, che spazia nel tempo e nei luoghi per mostrarci la mutevolezza dei punti di vista e il loro radicamento come altrettante presunte verità