Scarica qui il Programma eventi 2023 di SIETAR Italia
Da: SIETAR Italia
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI E TAVOLA ROTONDA POST ASSEMBLEA
Sabato 18 giugno 9.30 - 11.00 Assemblea dei Soci Ordine del Giorno 1. Report annuali (attività e bilancio 2021); 2. Attività svolte e attività in previsione per 2022; 3. Previsioni bilancio 2022; 4. Elezione membri Consiglio Direttivo; 5. Varie ed eventuali. Per...
Figurative language in Business English
February 25th from 5h30 pm to 7h00 pm CET with Teodora Iordăchescu Popescu, Professor at "1 Decembrie 1918" University of Alba Iulia Conference Chair - CLIE 2017, Alba Iulia The aim of the webinar is to introduce participants to the topic of figurative language used...
“ Schulz von Thun goes Intercultural ” Using the tools of Communication Psychology for Intercultural Training & Coaching
February 18th from 5h30 pm to 7h00 pm CET with Anja Achenbach During the webinar, we will explore Intercultural Communication from the perspective of Communication Psychology making use of the Communication Models Professor Friedemann Schulz von Thun (Hamburg,...
Ruggero Druetta
Professore ordinario di Lingua e Linguistica Francese all’Università di Torino e titolare di un dottorato di ricerca in Linguistica francese presso l’Università di Trieste, si occupa di sintassi della lingua parlata, di argomentazione, retorica e analisi del discorso...
Donatella Daniela Acquati
Cross Cultural Adviser e Change Facilitator, Consulente e Formatore aziendale. Progetta programmi di sviluppo delle nuove competenze con specifico interesse nella comunicazione organizzativa interculturale. Già Docente di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane...
Maria Mihaela Barbieru
Cittadina del mondo, appassionata di filologia romanza e scienze cognitive, si interessa alla relazione tra linguaggio, pensiero, cultura e comportamento umano. Coach Professionista, CTU Tribunale MI, formatrice, consulente e mediatrice interculturale. Professionista...
Chiara Martinelli
Esperta di sviluppo organizzativo e formazione, è convinta che la costruzione di ponti tra culture diverse sia una delle sfide più interessanti e più importanti del nostro tempo, oltre che della sua professione. Sia in azienda che nel mondo associativo ha ricoperto...
Marcella Panascì
Membro del Direttivo Autenticità, meraviglia e ispirazione: questi gli elementi di cui è costellata la mia vita personale e professionale. Sono Coach, Docente, Trainer. Mi dedico all’attività di formazione e facilitazione in azienda, in particolare in contesti...
Marilù Castellano
Membro del Direttivo Consulente nell’ambito della Formazione e del Coaching su competenze trasversali, comunicazione Interculturale e su Diversity & Inclusion, con l’obiettivo di aumentare il benessere personale che si trasforma inevitabilmente in benessere...
If organisations could dance to the tunes of agility: How to excel with agility in times of change across cultures?
with Anke Lindemann & Mithun Mridha Wednesday, 19th January 2022 from 6h00 pm to 8h00 pm CET Organizations are facing an accelerated pace of change and it often involves incorporating agility in their processes, projects, and culture. Ever-changing technology,...
17 gennaio 2022: Proroga del termine per la presentazione delle Proposte per Calendario Eventi 2022
For English Click here Pour le français, cliquez ici Il termine per la presentazione delle proposte di eventi per il 2022 è stato prorogato al 17 gennaio p.v. Le aree di interesse sono: Impresa e sfide organizzative ...
Intercultural approaches & simulations for languages labs, Webinar with Maria Mihaela Barbieru, October 26th , 6h00 pm – 7h30 pm CET
Webinar with Maria Mihaela Barbieru Register your attendance here. The speaker will refer to specific approaches and simulations to be used during the second language (L2/SL) and foreign-language (FL) labs by lecturers or other...
Parlare di intercultura alle nuove generazioni, con Marco Croci e Veronica La Via ,Webinar, giovedì 21 ottobre, h. 18.00 – 19.30
Come parlare di intercultura oggi coinvolgendo le nuove generazioni e rispondendo alle loro aspettative ? Durante la conversazione con Paola Motta ( SIETAR Italia), Marco Croci e Veronica La Via, basandosi sulla loro esperienza di docenti, forniranno...
Criticità di integrazione interculturale nel contesto di un’azienda siderurgica 21 ottobre dalle 18h00 alle 19h30 RIMANDATO AL 2022 -data da destinarsi –
L'argomento in programma è rimandato a data da destinarsi per problemi contingenti di privacy relativi a un< parte della documentazione del progetto. L'appuntamento con i relatori Marco Croci e Veronica La Via è comunque confermato con il...
Intercultural Edutainment Week 2021 : “Gamification” : Three webinars on October 13th, 14th,15th , h.18.00 – 20.00 CET.
Three consecutives webinars on October 13th, 14th & 15th from 18h00 to 20h00 CET.with Grazia Ghellini, Joanna Sell, Maria Todosiychuk George Simons October 13th : Inscape Room for Global Teams with Grazia Ghellini & Joanna...
COACHING – MENTORING – SUPERVISION – Webinar con Renato Bisceglie, 30 settembre 2021. 0re 17.30 – 19.00
Registrate la vostra partecipazione qui. Non solo coaching, ma anche mentoring e supervision sono termini sempre più diffusi in ambito personale, organizzativo e di team. In cosa si distinguono? Che cos’hanno in comune? Sicuramente un mindset di base:...
Death & Culture: a dialogue with two intercultural coaches September 18th from 10h00 to 12h00 CET with Regina Reinhardt and Zarine Jacob
During the webinar, (Register your attendance here.) ++Regina and Zarine will seek to demystify death and explore its connections with culture. The goal is to understand better the one thing that will happen to all humans at some point. Thus the webinar...
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI E TAVOLA ROTONDA POST ASSEMBLEA 8 maggio 2021 dalle 09h00 alle 13h00
L’Assemblea Ordinaria dei Soci si è tenuta, mediante videoconferenza, sabato, 08 maggio 2021. Poi dalle 11.00 alle 13.00, Tavola Rotonda aperta a tutti "Culture, Identità e Relazioni sociali - sfide e risorse post coronavirus" con Giacomo...
Libertà o sicurezza? Una questione di cultura. Lo sguardo del cinema. 27 aprile 2021, alle 17.30 – 19.30
Relatori: Sergio Di Giorgi e Dario D'Incerti Coordinatore: Elio Vera registrazione parte1h ttps://www.youtube.com/watch?v=LFa4-ehLCaE registrazione parte 2 https://www.youtube.com/watch?v=k0Lmy2kl-UI registrazione parte...
QUATTRO INCONTRI-LABORATORIO online PER INSEGNANTI VOLONTARI DI ITALIANO L2 PER STRANIERI
13 aprile - 21 aprile - 4 maggio - 11 maggio 2021 , 17:30 – 19:30 Come superare le difficoltà nell’insegnamento della lingua? Come gestire gli aspetti critici nella relazione psicologica e nella relazione tra culture diverse? Insegnare italiano a...
« Lingua e cultura: stessa battaglia? » 30 marzo, 17.30 – 19.00
con Ruggero Druetta, Professore ordinario di Lingua e Linguistica Francese all’Università di Torino La lingua e la cultura sono non-natura, conoscenza e comunicazione, affermava Vygotskij. Secondo lui, la cultura e il linguaggio svolgono un ruolo...
« I bisogni di orientamento lavorativo dei migranti » 22 marzo, 17.30 – 19.00
con Prof. Diego Boerchi e Dott.ssa Maura Di Mauro I migranti sono tra i soggetti più vulnerabili all’interno del mercato del lavoro (in Italia ma non solo) e questa condizione di vulnerabilità è stata accentuata dalla pandemia. Gli interventi...
« Faccia – simbolo e metafora» , Webinar, 25 febbraio, 18h00 – 19h30
con Prof. Giacomo Ferrari La nostra faccia è uno degli “attori” più importanti nel processo di comunicazione. Gli antichi oratori latini lo sapevano così bene, che Quintiliano dedicò un intero capitolo alla gestione del corpo e affrontò, durante l'actio,...
PROGRAMMA EVENTI 2021
SCARICA QUI IL Programma_2021
Programma 2021
28 gennaio h. 18h00 – 19h30 (CET) «Protocollo di valutazione Intercultura. Valutare la mobilità studentesca» Interviene Prof. Dr. M. Baiutti _ Fondazione INTERCULTURA Modera Mihaela Barbieru WEBINAR 04 febbraio - h. 18h00 – 19h30 (CET) «How to get buy in...
ISCRIVITI PER IL 2021
E' aperta la campagna iscrizioni per il 2021! Le iscrizioni sono aperte non solo ai professionisti del settore (formatori, docenti di lingue straniere, docenti di comunicazione interculturale, mediatori interculturali, counselor interculturali, volontari che...
« From COVID into the virtual world. Lessons learned. Best practice sharing session based on a case study of ETTA Leadership & Culture, a cross-cultural training business » February 11th, 18h00 – 19h30 with Monika Chutnik and Katarzyna Romanowicz
With Monika Chutnik and Katarzyna Romanowicz All cross-cultural trainers and consultants have had to face the new – and virtual – reality created by pandemia. They did, too. Contrary to the majority of the training market in Poland,...
« How to get buy-in ᗩᗪᗩᑭTᗩᗷIᒪITY IᑎTEᒪᒪIGEᑎᑕE »
With Jessica Breitenfeld In the era of Brene Brown´s ´Vulnerability´ trend, authenticity is key to building trust. Dispelling intercultural fear requires one to be open to changing perspectives - yet how do we change? What mindset makes change faster? The 3 -...
«Protocollo di valutazione Intercultura : Valutare la mobilità studentesca»
Con Prof. Mattia Baiutti Ph.D ( doctor Europaeus), ricercatore presso la Fondazione Intercultura. VEDI QUI LA REGISTRAZIONE DEL WEBINAR All’interno del processo di internazionalizzazione della scuola, una delle pratiche principali è...
Presentazione del report di ricerca del progetto MILE in quattro paesi“La voce dei datori di lavoro europei: sfide e benefici dell’inclusione dei migranti nel mercato del lavoro.”
In collaborazione con il Negozio Civico Virtuale - ChiAma Milano, Francesca Menozzi ( ICEI ) presenta per SIETAR Italia il report di ricerca del Progetto MILE. Il progetto MILE Migrants Integration in the Labour market in Europe ,...
RIPROGRAMMATO 30 NOVEMBRE « Comunicare semplicemente per una Pubblica amministrazione interculturale » Webinar, 30 novembre, 17.30 – 19.00 con Chiara Fioravanti e Francesco Romano
Il seminario proposto ( link per la registrazione alla pagina sucessiva) è la prosecuzione di quello svolto nel 2019 durante il quale fu presentato un lavoro di semplificazione collaborativa di testi della Pubblica Amministrazione destinati a migranti residenti...
” Il Gioco – Ponte tra Culture” con Claudia Landini- Webinar 16 novembre, 17.30 -19.30
Gli incontri del secondo ciclo «Stranieri in terra straniera: percorsi e strumenti di orientamento in contesti interculturali» si terranno rispettivamente il 16 e 23 novembre, dalle 17.30 alle 19.00 con Claudia Landini e Sara Gallinari....
PROPOSTE PER CALENDARIO EVENTI 2021
Stiamo mettendo a punto il calendario degli eventi 2021,. Volete offrire un contributo interessante ( in italiano o in inglese) nel corso del 2021 ? Le aree su cui vorremmo concentrarci sono: Impresa e sfide organizzative Intercultura e contesto...
L’impatto delle differenze culturali sul management a distanza
Cari SIETARiani soci e amici, vi invitiamo a partecipare al webinar «L’impatto delle differenze culturali sul management a distanza» che terremo il 10 novembre, dalle 17h30 alle 19h00 con Sara Gallinari, Alessandra Meacci eElisa Domenighini Iscriviti...
«Stranieri in terra straniera: percorsi e strumenti di orientamento in contesti interculturali»
Due webinar partecipativi «Stranieri in terra straniera: percorsi e strumenti di orientamento in contesti interculturali» con Marilù Castellano, Marcella Panascì e Mihaela Barbieru. « Xénos - ξένος» con Marilù Castellano "Tante volte mi sono...
«IL FUTURO DEL LAVORO E’ INCLUSIVO (ED E’ GIA’ QUI)» Webinar partecipativo con Renato Bisceglie
Le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro colpiscono per la rapidità e la profondità da un punto di vista demografico come sul versante del cambiamento delle competenze, delle professioni e dei mestieri. Questi cambiamenti spesso generano timori...
Picnic interculturale : “Da sentirsi italiani a essere interculturalisti ai tempi del coronavirus”
Seduti nel prato dei Giardini pubblici Indro Montanelli, di Porta Venezia, fra un caffè ed un pranzo light di panini , cercheremo di esplorare insieme alcuni temi: Che cosa vuole dire essere italiani oggi? Che cosa comporta diventare italiani? Che cosa...
Assemblea ordinaria e straordinaria dei soci
è convocata l’Assemblea Straordinaria e Ordinaria dei Soci , mediante videoconferenza, venerdì, 24 luglio 2020 Clicca qui sotto per il verbale dell'assemblea straordinaria il nuovo statuto dell'Associazione la presentazione...
Privileged black man trying to break the white ceiling – Webinar
As a black senior professional, we often hear about the need to tackle diversity and inclusion and as a result, there is lots of focus on gender or age. What we do not hear about is the focus on race, why there is a lack of black people at board level, and how...
Come comunicare e gestire il feedback in contesto Interculturale , Wed, Jun 24, 2020
"Diversi studi mostrano che i soggetti che ricevono un feedback prestativo e che possono monitorare i propri progressi, si divertono maggiormente e sono motivati a impegnarsi di più." Pietro Trabucchi, Perseverare è umano Il Workshop con Marilù Castellano ...
MULTIPLE EVENT- Working well with Japanese people. Learning about traps and hints for seamless collaboration June 11th 17.15- 18.45 CET Participatory webinar with Roberta Giovannuzzi
Japan is a fascinating country and so Japanese people. When experiencing a business collaboration, charm can be underpinned with bafflement or the stress of misunderstanding and hard miscommunication troubles that may arise. This webinar by Sietar can unveil the...
Gamification week
SIETAR Italia is thrilled to announce the GAMIFICATION WEEK! WHO? A bunch of interculturalists who are passionate about gamification, working with stories and learning by playing. Come and watch our video. WHEN? Every day from May 11th to May 14th...
Can Intercultural skills help deal with the pandemic? Webinar on April 14th, from 5.pm till 6.pm
During a first explorative webinar, SIETARians and friends explored together how the present situation of uncertainty and rapid change of habits and behaviors, are both similar and different from the cultural adaptation With this webinar, we would like to take a...
Coronavirus pandemic: what can we learn from cultural adaptation processes to better cope with the situation?
The coronavirus pandemic, and the consequent restrictions, require a rapid change of our habits and behaviours, as well as a mental adaptation to understand and navigate a new reality. .. dealing with uncertainty, decoding and measuring the impact of a new stimuli...
CULTURES CONFERENCE & SIETAR ITALIA Current Trends, Issues, and Challenges in Diverse Societies (CTICDS 2020) to be held on 4 & 5 September 2020 at Chania, Crete, Greece.
CULTURES CONFERENCE & SIETAR ITALIA Call for Abstracts Cultures Conference jointly with SIETAR Italia invite SIETARians and friends to attend the Conference Current Trends, Issues, and Challenges in Diverse Societies (CTICDS 2020) to be held on 4 &...
Sietar Italia all’incontro con Sietar Europa
Durante l'incontro di Sietar Europa a Lille dal 6 all'8 marzo 2020 la presidente Mihaela Barbieru ha presentato le attività di Sietar Italia. Le attività di SIETAR ITALIA
Internationalization: why do we need a global mindset? Lessons learned from Malta and Iraq con Viviana Premazzi e Alessia Paola Casale
“The world is becoming a global village” they used to say a few decades ago… and, yes, to a certain extent, it has become and it is. Travelling and communication have become easier, cheaper, and international mobility for study and work it is nowadays the reality of...
“Culture in the community: lessons from a dialogue program in Arizona” Webinar, March 10th 2020, 6 pm to 7 pm
Interculturalists around the world have expressed alarm as our societies experience polarization and a breakdown in social connectivity and trust. After the 2016 U.S. presidential election, Melissa Hahn became motivated to deliver programs in her community to bring...
RINVIATA A DATA DA DESTINARSI – 28 marzo 2020 Assemblea Ordinaria e Straordinaria + Tavola Rotonda
E' convocata l’Assemblea Straordinaria e Ordinaria dei Soci a Milano, presso SHG - Milano International Hospitality & Business School, in Piazza Luigi di Savoia nr. 22 per il giorno sabato 28 marzo 2020 alle ore 09.30 in prima convocazione, e, ove occorra,...
SIETAR Italia webinar Secrets of Successful Project Teams : Managing bias in project organizations for efficient decision-making
SIETAR Italia is thrilled to invite you to the webinar of February 11th at 6.00 pm with Katarzyna Grzesik-Harz and Mithun Mridha Secrets of Successful Project Teams: Managing bias in project organizations for efficient decision-making Working in project mode is a...
SIETAR Italia webinar – Secrets of Successful Project Teams: Managing bias in project organizations for efficient decision-making
SIETAR Italia is thrilled to invite you to the webinar of February 11th at 6.oo pm with Katarzyna Grzesik-Harz and Mithun Mridha Secrets of Successful Project Teams: Managing bias in project organizations for efficient decision-making Working in project mode is a...
“Identità silenziose”
Le tematiche che l’attività si propone di affrontare sono l’identità, la valorizzazione e l’integrazione della diversità nel proprio universo culturale e il silenzio interiore come strumento per gestire i pregiudizi e i condizionamenti individuali. Si esploreranno...
Education, condition and social (inter)action of migrant women in Italy – questionario
La tua opinione farà la differenza! Se sei un'interculturalista, una donna che ha deciso di lasciare il paese d'origine per venire a vivere in Italia, una professionista, un'imprenditrice di origini non italiane che desidera approfondire, condividere e discutere...
Education, condition and social (inter)action of migrant women in Italy – questionario
La tua opinione farà la differenza! Se sei un'interculturalista, una donna che ha deciso di lasciare il paese d'origine per venire a vivere in Italia, una professionista, un'imprenditrice di origini non italiane che desidera approfondire, condividere e discutere...
Education, condition, and social (inter)action of migrant women in Italy and France
A webinar to be held on December 6th, from 5h30 pm till 7h00 pm Migrant women, whoever they are, have a tremendous weight to carry. They are women, sharing an ontological feminine character and destiny with other women. They are intellectuals, professionals, mothers,...
Education, condition, and social (inter)action of migrant women in Italy and France
A webinar to be held on December 6th, from 5h30 pm till 7h00 pm Migrant women, whoever they are, have a tremendous weight to carry. They are women, sharing an ontological feminine character and destiny with other women. They are intellectuals, professionals, mothers,...
“I promessi sposi” di D’Anolfi e Parenti
Evento annullato - riprogramnato nel 2020 4 dicembre . Milano , via Laghetto 2, presso Negozio Civivo Non lasciamoci ingannare dal titolo : “I promessi sposi” è un documentario realizzato secondo i codici della commedia In un'Italia che si apre ogni anno di più alle...
Paola Motta
Già vicepresidente di SIETAR Italia, è consulente e si occupa di formazione e sviluppo delle competenze personali per organizzazioni pubbliche e private. Collabora inoltre con diverse Università. Attualmente è focalizzata su tematiche quali il Change Management,...
Giacomo Ferrari
SEGRETARIO Past full professor of General and Computational Linguistics, now retired and emeritus. Still teaching Cognitive Linguistics at the Università del Piemonte Orientale (before that University of Pisa, University of Parma, State University of Milan). In the...
Chi ha paura del lupo cattivo?
Milano, 18 novembre 14.30-17.30 Chi ha paura del lupo cattivo? L’incontro con l’altro per conoscere se stessi Dialogo filosofico con Roberto Franzini Tibaldeo
La tregua di Natale
26 novembre, Milano La tregua di Natale Spettacolo teatrale con Davide Verazzani “La tregua di Natale” è uno spettacolo di teatro di narrazione che racconta la vera storia di una tregua non dichiarata tra nemici nelle trincee sul Reno nel dicembre 1914. ...
Education, condition, and social (inter)action of migrant women in Italy and France
webinar, december 6th Education, condition, and social (inter)action of migrant women in Italy and France Dialogo virtuale con Maria Mihaela Barbieru e Grazia Ghellini Ospite in streaming Hamid Zanaz *Per ragioni organizzative il webinar è stato riprogrammato il 6...
La condizione emotiva dei figli nello spostamento da un paese ad un altro e da una cultura ad un’altra
8 novembre, Milano La condizione emotiva dei figli nello spostamento da un paese ad un altro e da una cultura ad un'altra Conversazione con Simona Carlevarini e Nadra Ben Fadhel Cosa avviene emotivamente nello spostamento da un paese ad un altro o nel vivere a cavallo...
Incontri-laboratorio per insegnanti volontari di italiano L2
Insegnare italiano a discenti non italiani nelle scuole di Milano e provincia è un compito che tantissimi volontari affrontano con passione ed entusiasmo. Sarebbe inutile negare che sul loro cammino incontrano però molte difficoltà, legate all’efficacia...
Incontri-laboratorio per insegnanti volontari di italiano L2
Insegnare italiano a discenti non italiani nelle scuole di Milano e provincia è un compito che tantissimi volontari affrontano con passione ed entusiasmo. Sarebbe inutile negare che sul loro cammino incontrano però molte difficoltà, legate all’efficacia...
Il mediatore interculturale e lo storytelling
“Nessuno meglio dello straniero conosce la passione della solitudine. Eppure l’assoluto di questa libertà – quella di averla scelta – si chiama Solitudine. Disponibile, libero da ogni legame, lo straniero non ha nulla, eppure è pronto per l’assoluto.” Julia Kristeva,...
Il mediatore interculturale e lo storytelling
“Nessuno meglio dello straniero conosce la passione della solitudine. Eppure l’assoluto di questa libertà – quella di averla scelta – si chiama Solitudine. Disponibile, libero da ogni legame, lo straniero non ha nulla, eppure è pronto per l’assoluto.” Julia Kristeva,...
Summer Happy Hour
IETAR Italia invita i soci e gli amici a Summer Happy Hour che si terrà a Milano, 3 luglio dalle 19h00 alle 21h00 presso HUG. Spezie, Spritz, Libri, Viaggi e Progetti "Sapete che i libri hanno un po' l'odore della noce moscata o di certe spezie d'origine esotica?...
Summer Happy Hour
IETAR Italia invita i soci e gli amici a Summer Happy Hour che si terrà a Milano, 3 luglio dalle 19h00 alle 21h00 presso HUG. Spezie, Spritz, Libri, Viaggi e Progetti "Sapete che i libri hanno un po' l'odore della noce moscata o di certe spezie d'origine esotica?...
How to build productive cross-functional teams
Presented by MITHUN MRIDHA MILAN. June 7th IBVA , via CALATAFIMI 10 Cross-functional matrix teams are one of the most common team structures used by multinationals to deliver projects worldwide. In such teams, team members come from different organizational...
n.7/2019
Un glossario collaborativo digitale per una PA interculturale
I ricercatori hanno presentato un lavoro di semplificazione collaborativa di testi della Pubblica Amministrazione destinati a migranti residenti in Italia pubblicati su Portali pubblici. scarica i materiali dell'evento gestito da Chiara Fioravanti e Francesco...
Storytelling in Cross-cultural Mediation
Presented by Maria Mihaela Barbieru Mediation is a storytelling process. The cross-cultural mediator is aware of the fact that telling and listening to someone’s story serves simultaneously the ethical mandate as well as the pragmatic mandate to move from a story to a...
Conversazione con Giusy Rossi . Lo straniero, da Albert Camus a Kamel Daoud
(Scarica Conversazione_con_Giusy_Rossi) Desideriamo sapere alcune cose essenziali di te. Giusy, assistente sociale, Giusy esperta indipendente, ...quando ti senti un po’ “straniera”o “estranea” a certe realtà? Nel mio lavoro attuale sono incaricata di sviluppare...
Storytelling in Cross-cultural Mediation
Presented by Maria Mihaela Barbieru Mediation is a storytelling process. The cross-cultural mediator is aware of the fact that telling and listening to someone’s story serves simultaneously the ethical mandate as well as the pragmatic mandate to move from a story to a...
DIVERSITASTES GAME APERITIF Tuesday, March 12, 2019 from 7:00 PM to 9:00 PM (CET) Hug 83 Via Giulio e Corrado Venini 20125 Milano Italy
Maura di Mauro, past president di SIETAR Italia, ha gestito un evento/aperitivo all’HUG Milano, una ex-fabbrica di cioccolato, oggi spazio innovativo, bistrot, location per eventi e per l’hospitality nel quartiere NOLO a Milano. Ha coordinato il diversiTASTES Game,...
PROFESSIONI 2020: VISIONE INTERSETTORIALE E INTERCULTURALE SULL’EVOLUZIONE DELLE PROFESSIONI NEL PROSSIMO FUTURO. Una presentazione di Renato Bisceglie
Il World Economic Forum nel Future of Jobs Report2018 sostiene che il 65% di chi inizia la scuola adesso svolgerà un lavoro che oggi non esiste. Questo ci pone di fronte a numerose domande: quali sono i lavori destinati a sparire? Quali invece quelli emergenti?...
“Contrastare la Paura dello straniero: creare anticorpi, trovare antidoti” – Una tavola rotonda virtuale
Presentata a Palazzo Marino - sede del Comune di Milano- il 15 maggio 2018, la ricerca condotta da Paola Motta (vicepresidente SIETAR) ha coinvolto ventotto testimoni di spicco e quattro gruppi appartenenti al mondo della cultura , dell'associazionismo e del...
Immigrazione e sfide interculturali nel mondo del lavoro, nella società civile e nelle organizzazioni
In allegato i contributi presentati da Matteo Villa (ISPI Research Fellow) , Julio Gonzalez ( International Consultant) e Laura Zanfrini ( Full Professor Dipartimento di sociologia , Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) nell'ambito della Tavola Rotonda...
Saluti dal Presidente
Carissimi soci ed amici, è con emozione, determinazione, responsabilità ed ambizione che affronto il mio primo intervento da Presidente di SIETAR Italia. Sempre con emozione e con speranza rivolgo un pensiero particolare a tutti i Sietariani che hanno deciso di non...
Lo Straniero da Albert Camus a Kamel Daoud
“Lo Straniero” da Albert Camus a Kamel Daoud. Un'esplorazione nell'immaginario narrativo della mediazione interculturale SCARICA la Conversazione_con_Giusy_Rossi Tavola rotonda con Ahmed Habouss, Niccolò Rinaldi, Caterina Roggero, Giusy Rossi La tavola rotonda si è...
Lo Straniero da Albert Camus a Kamel Daoud
“Lo Straniero” da Albert Camus a Kamel Daoud. Un'esplorazione nell'immaginario narrativo della mediazione interculturale SCARICA la Conversazione_con_Giusy_Rossi Tavola rotonda con Ahmed Habouss, Niccolò Rinaldi, Caterina Roggero, Giusy Rossi La tavola rotonda si è...
Tabula rasa?
Prossimo convegno organizzato dalla Fondazione Intercultura. Le iscrizioni sono aperte.
“Apprendere un metodo per potenziare il pensiero etico: Metodo VaKe”
Scarica i materiali Scarica "VaKE deroule Sietar Italia 02/03/2019" Scarica "Dilemma Stefano e il migrante" Scarica "Il dilemma di Stefano 02/03/19"
“Apprendere un metodo per potenziare il pensiero etico: Metodo VaKe”
Scarica i materiali Scarica "VaKE deroule Sietar Italia 02/03/2019" Scarica "Dilemma Stefano e il migrante" Scarica "Il dilemma di Stefano 02/03/19"
Conversation with Joanna Sell
Joanna Sell - Who could empower with your story? Beyond Storytelling. Dear Joanna what is your story? Better said, what are your stories? You, as a trainer, human being, mother and woman? We will appreciate if you share with us the essential moments of your...
Conversation with Joanna Sell
Joanna Sell - Who could empower with your story? Beyond Storytelling. Dear Joanna what is your story? Better said, what are your stories? You, as a trainer, human being, mother and woman? We will appreciate if you share with us the essential moments of your...
Conversazione con Grazia Ghellini
Cosa ci puoi dire su Grazia Ghellini? Desideriamo sapere alcune cose essenziali di te... Grazia, formatrice, Grazia donna, Grazia mamma e ciò che di Grazia non racconti facilmente. Non saprei che dire veramente, a parte il fatto che ciò che adoro del mio lavoro di...
Conversazione con Grazia Ghellini
Cosa ci puoi dire su Grazia Ghellini? Desideriamo sapere alcune cose essenziali di te... Grazia, formatrice, Grazia donna, Grazia mamma e ciò che di Grazia non racconti facilmente. Non saprei che dire veramente, a parte il fatto che ciò che adoro del mio lavoro di...
2019 Events Catalog
Dear Sietarians and friends of SIETAR, we share with you our rich and interesting programme of events 2019. We expect you will be numerous and curious attendees! Download 2019 Events Program
Apprendere un metodo per potenziare il pensiero etico: Metodo VaKe
Questo workshop esperienziale ed interattivo ha dato l'opportunità ai partecipanti di scoprire e sperimentare il metodo VaKE (VAlori e Knowledge Education). Progettato presso l'Università di Salisburgo, VaKE è un ottimo strumento basato su storie di dilemma per...
Apprendere un metodo per potenziare il pensiero etico: Metodo VaKe
Questo workshop esperienziale ed interattivo ha dato l'opportunità ai partecipanti di scoprire e sperimentare il metodo VaKE (VAlori e Knowledge Education). Progettato presso l'Università di Salisburgo, VaKE è un ottimo strumento basato su storie di dilemma per...
About Storytelling in intercultural training and cultural mediation
with Joanna Sell, held on February 13th, 2019 [sz-youtube url="https://www.youtube.com/watch?v=St-tDcPhFJg" /] Joanna Sell Joanna Sell (founder of Intercultural Compass and co-founder of the Beyond Storytelling Network) explained the implications and the positive...
About Storytelling in intercultural training and cultural mediation
with Joanna Sell, held on February 13th, 2019 [sz-youtube url="https://www.youtube.com/watch?v=St-tDcPhFJg" /] Joanna Sell Joanna Sell (founder of Intercultural Compass and co-founder of the Beyond Storytelling Network) explained the implications and the positive...
Voce del verbo andare
di Jenny Erpenbeck e FRATELLI MIGRANTI di Patrick Chamoiseau: spunti didattici sulla comprensione interculturale. ANDERSON HOUSE e CRTDrils LINGUE Bergamo sono lieti di invitare i docenti di lingua inglese, francese, tedesca e spagnola al workshop gratuito di SIETAR...
About Storytelling in intercultural training and cultural mediation
webinar with Joanna Sell, certified Intercultural Coach, Facilitator and Trainer Sietarians and friends of SIETAR may register here: https://zoom.us/webinar/register/WN_-x7VI3gvRJGhWGduKRHq9g "What is storytelling and how can I apply it in my intercultural...
About Storytelling in intercultural training and cultural mediation
webinar with Joanna Sell, certified Intercultural Coach, Facilitator and Trainer Sietarians and friends of SIETAR may register here: https://zoom.us/webinar/register/WN_-x7VI3gvRJGhWGduKRHq9g "What is storytelling and how can I apply it in my intercultural...
President’s Letter
Dear Members and Friends of SIETAR Italia, I would like to take the opportunity to wish everyone a very Happy New Year, on behalf of the SIETAR Italia Board. May the New Year bring intercultural experiences, encounters and enrichment! We are doing our best to make...
Lettera dal Presidente SIETAR ITALIA – 2019
Gentili membri e amici di SIETAR Italia, Approfitto dell’inizio di questo 2019 per augurare un buon anno a tutti, da parte mia e del Consiglio Direttivo di SIETAR Italia. Che il nuovo anno possa portare esperienze, incontri e arricchimenti interculturali! Noi ce la...