Da: SIETAR Italia

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI  E TAVOLA ROTONDA POST ASSEMBLEA

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI E TAVOLA ROTONDA POST ASSEMBLEA

Sabato 18 giugno 9.30 - 11.00 Assemblea dei Soci Ordine del Giorno 1. Report annuali  (attività e bilancio 2021); 2. Attività svolte e attività in previsione per 2022; 3. Previsioni bilancio 2022; 4. Elezione membri Consiglio Direttivo; 5. Varie ed eventuali. Per...

Ruggero Druetta

Ruggero Druetta

Professore ordinario di Lingua e Linguistica Francese all’Università di Torino e titolare di un dottorato di ricerca in Linguistica francese presso l’Università di Trieste, si occupa di sintassi della lingua parlata, di argomentazione, retorica e analisi del discorso...

Donatella Daniela Acquati

Donatella Daniela Acquati

Cross Cultural Adviser e Change Facilitator, Consulente e Formatore aziendale. Progetta programmi di sviluppo delle nuove competenze con specifico interesse nella comunicazione organizzativa interculturale. Già Docente di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane...

Maria Mihaela Barbieru

Maria Mihaela Barbieru

Cittadina del mondo, appassionata di filologia romanza e scienze cognitive, si interessa alla relazione tra linguaggio, pensiero, cultura e comportamento umano. Coach Professionista, CTU Tribunale MI, formatrice, consulente e mediatrice interculturale. Professionista...

Chiara Martinelli

Chiara Martinelli

Esperta di sviluppo organizzativo e formazione, è convinta che la costruzione di ponti tra culture diverse sia una delle sfide più interessanti e più importanti del nostro tempo, oltre che della sua professione. Sia in azienda che nel mondo associativo ha ricoperto...

Marcella Panascì

Marcella Panascì

Membro del Direttivo Autenticità, meraviglia e ispirazione: questi gli elementi di cui è costellata la mia vita personale e professionale. Sono Coach, Docente, Trainer. Mi dedico all’attività di formazione e facilitazione in azienda, in particolare in contesti...

Marilù Castellano

Marilù Castellano

Membro del Direttivo Consulente nell’ambito della Formazione e del Coaching su competenze trasversali, comunicazione Interculturale e su Diversity & Inclusion, con l’obiettivo di aumentare il benessere personale che si trasforma inevitabilmente in benessere...

Programma 2021

28 gennaio h. 18h00 – 19h30 (CET) «Protocollo di valutazione Intercultura. Valutare la mobilità studentesca» Interviene Prof. Dr. M. Baiutti _ Fondazione INTERCULTURA Modera Mihaela Barbieru WEBINAR   04 febbraio  - h. 18h00 – 19h30 (CET) «How to get buy in...

ISCRIVITI PER IL 2021

ISCRIVITI PER IL 2021

E' aperta la campagna iscrizioni per il 2021! Le iscrizioni sono aperte non solo ai professionisti del settore (formatori, docenti di lingue straniere, docenti di comunicazione interculturale, mediatori interculturali, counselor interculturali, volontari che...

« From COVID into the virtual world. Lessons learned.  Best practice sharing session based on a case study of ETTA Leadership & Culture, a cross-cultural training business » February 11th, 18h00 – 19h30  with  Monika Chutnik and  Katarzyna Romanowicz

« From COVID into the virtual world. Lessons learned. Best practice sharing session based on a case study of ETTA Leadership & Culture, a cross-cultural training business » February 11th, 18h00 – 19h30 with Monika Chutnik and Katarzyna Romanowicz

With  Monika Chutnik and  Katarzyna Romanowicz All cross-cultural trainers and consultants have had to face the new – and virtual – reality created by pandemia. They did, too. Contrary to the majority of the training market in Poland,...

PROPOSTE PER CALENDARIO EVENTI 2021

PROPOSTE PER CALENDARIO EVENTI 2021

Stiamo mettendo a punto il calendario degli eventi 2021,.  Volete  offrire un contributo interessante  ( in italiano o in inglese) nel corso del 2021 ? Le aree su cui vorremmo concentrarci sono: Impresa e sfide organizzative Intercultura e contesto...

MULTIPLE EVENT- Working well with Japanese people. Learning about traps and hints for seamless collaboration June 11th 17.15- 18.45 CET Participatory webinar with Roberta Giovannuzzi

MULTIPLE EVENT- Working well with Japanese people. Learning about traps and hints for seamless collaboration June 11th 17.15- 18.45 CET Participatory webinar with Roberta Giovannuzzi

Japan is a fascinating country and so Japanese people. When experiencing a business collaboration, charm can be underpinned with bafflement or the  stress of misunderstanding and hard miscommunication troubles that may arise. This webinar by Sietar can unveil the...

Gamification week

Gamification week

SIETAR Italia is thrilled to announce the GAMIFICATION WEEK! WHO? A bunch of interculturalists who are passionate about gamification, working with stories and learning by playing. Come and watch our video. WHEN? Every day from May 11th to May 14th...

“Identità silenziose”

“Identità silenziose”

Le tematiche che l’attività si propone di affrontare sono l’identità, la valorizzazione e l’integrazione della diversità nel proprio universo culturale e il silenzio interiore come strumento per gestire i pregiudizi e i condizionamenti individuali. Si esploreranno...

Paola Motta

Paola Motta

Già vicepresidente di SIETAR Italia, è consulente e si occupa di formazione e sviluppo delle competenze personali per organizzazioni pubbliche e private. Collabora inoltre con diverse Università. Attualmente è focalizzata su tematiche quali il Change Management,...

Giacomo Ferrari

Giacomo Ferrari

SEGRETARIO Past full professor of General and Computational Linguistics, now retired and emeritus. Still teaching Cognitive Linguistics at the Università del Piemonte Orientale (before that University of Pisa, University of Parma, State University of Milan). In the...

La tregua di Natale

La tregua di Natale

 26 novembre, Milano La tregua di Natale   Spettacolo teatrale con Davide Verazzani “La tregua di Natale” è uno spettacolo di teatro di narrazione che racconta la vera storia di una tregua non dichiarata tra nemici nelle trincee sul Reno nel dicembre 1914.  ...

Il mediatore interculturale e lo storytelling

Il mediatore interculturale e lo storytelling

“Nessuno meglio dello straniero conosce la passione della solitudine. Eppure l’assoluto di questa libertà – quella di averla scelta – si chiama Solitudine. Disponibile, libero da ogni legame, lo straniero non ha nulla, eppure è pronto per l’assoluto.” Julia Kristeva,...

Il mediatore interculturale e lo storytelling

Il mediatore interculturale e lo storytelling

“Nessuno meglio dello straniero conosce la passione della solitudine. Eppure l’assoluto di questa libertà – quella di averla scelta – si chiama Solitudine. Disponibile, libero da ogni legame, lo straniero non ha nulla, eppure è pronto per l’assoluto.” Julia Kristeva,...

Summer Happy Hour

Summer Happy Hour

IETAR Italia invita i soci e gli amici a Summer Happy Hour che si terrà a Milano, 3 luglio dalle 19h00 alle 21h00 presso HUG. Spezie, Spritz, Libri, Viaggi e Progetti "Sapete che i libri hanno un po' l'odore della noce moscata o di certe spezie d'origine esotica?...

Summer Happy Hour

Summer Happy Hour

IETAR Italia invita i soci e gli amici a Summer Happy Hour che si terrà a Milano, 3 luglio dalle 19h00 alle 21h00 presso HUG. Spezie, Spritz, Libri, Viaggi e Progetti "Sapete che i libri hanno un po' l'odore della noce moscata o di certe spezie d'origine esotica?...

How to build productive cross-functional teams

How to build productive cross-functional teams

 Presented by MITHUN MRIDHA  MILAN. June 7th  IBVA , via  CALATAFIMI 10 Cross-functional matrix teams are one of the most common team structures used by multinationals to deliver projects worldwide. In such teams, team members come from different organizational...

PROFESSIONI 2020: VISIONE INTERSETTORIALE E INTERCULTURALE SULL’EVOLUZIONE DELLE PROFESSIONI NEL PROSSIMO FUTURO. Una presentazione di Renato Bisceglie

PROFESSIONI 2020: VISIONE INTERSETTORIALE E INTERCULTURALE SULL’EVOLUZIONE DELLE PROFESSIONI NEL PROSSIMO FUTURO. Una presentazione di Renato Bisceglie

Il World Economic Forum nel Future of Jobs Report2018 sostiene che il 65% di chi inizia la scuola adesso svolgerà un lavoro che oggi non esiste. Questo ci pone di fronte a numerose domande: quali sono i lavori destinati a sparire? Quali invece quelli emergenti?...

Saluti dal Presidente

Saluti dal Presidente

Carissimi soci ed amici, è con emozione, determinazione, responsabilità ed ambizione che affronto il mio primo intervento da Presidente di SIETAR Italia. Sempre con emozione e con speranza rivolgo un pensiero particolare a tutti i Sietariani che hanno deciso di non...

Lo Straniero da Albert Camus a Kamel Daoud

Lo Straniero da Albert Camus a Kamel Daoud

“Lo Straniero” da Albert Camus a Kamel Daoud. Un'esplorazione nell'immaginario narrativo della mediazione interculturale SCARICA la Conversazione_con_Giusy_Rossi Tavola rotonda con Ahmed Habouss, Niccolò Rinaldi, Caterina Roggero, Giusy Rossi La tavola rotonda si è...

Lo Straniero da Albert Camus a Kamel Daoud

Lo Straniero da Albert Camus a Kamel Daoud

“Lo Straniero” da Albert Camus a Kamel Daoud. Un'esplorazione nell'immaginario narrativo della mediazione interculturale SCARICA la Conversazione_con_Giusy_Rossi Tavola rotonda con Ahmed Habouss, Niccolò Rinaldi, Caterina Roggero, Giusy Rossi La tavola rotonda si è...

2019 Events Catalog

Dear Sietarians and friends of SIETAR, we share with you our rich and interesting programme of events 2019. We expect you will be numerous and curious attendees! Download 2019 Events Program

Voce del verbo andare

di Jenny Erpenbeck e FRATELLI MIGRANTI di Patrick Chamoiseau: spunti didattici sulla comprensione interculturale. ANDERSON HOUSE e CRTDrils LINGUE Bergamo sono lieti di invitare i docenti di lingua inglese, francese, tedesca e spagnola al workshop gratuito di SIETAR...

President’s Letter

Dear Members and Friends of SIETAR Italia, I would like to take the opportunity to wish everyone a very Happy New Year, on behalf of the SIETAR Italia Board. May the New Year bring intercultural experiences, encounters and enrichment! We are doing our best to make...