Facilitator: Maura Di Mauro

mdimauro2Oggi più di ieri, i cambiamenti socio-demografici che coinvolgono il nostro Paese rendono necessario, a qualsiasi tipo di organizzazione, considerare e gestire le differenze, presenti al suo interno e al suo esterno.

La gestione delle differenze riguarda la gestione della varietà e delle singolarità delle persone che contraddistinguono la forza lavoro, con una particolare attenzione alle peculiari esigenze di donne, uomini, gruppi etnici-culturali, espatriati, team multiculturali, giovani, anziani, disabili; ma anche con un’attenzione verso l’eterogeneità che caratterizza i diversi clienti ed utenti, gli stakeholder aziendali, e, in generale, alla salute e alla sostenibilità dell’ambiente e delle relazioni di lavoro.

Su quali aree di intervento può concentrarsi la formazione? Quali le competenze da sviluppare, a livello trasversale e in considerazione di specifiche popolazioni target? Quali i casi già sperimentati, che hanno avuto successo in determinati contesti e che è possibile trasferire in contesti diversi?

L’incontro intende offrire a chi si occupa di intercultura, l’approfondimento di tipologie ed esperienze formative realizzate su questo tema

 

Per scaricare l’invito con tutte le informazioni cliccate qua.

 

Dove

SERVIZI ESTERO
Via Torriani, 29
Milano