Facilitators: Marco Muzzana e Nicola Di Pirro – >Interculturando

Apprendere a relazionarsi con persone appartenenti ad un’altra cultura, identificare le differenze culturali più critiche, che determinano tensioni e incomprensioni e sono d’ostacolo ad un lavoro comune dei gruppi culturalmente eterogenei. Queste alcune delle finalità del lavoro sugli shock culturali, che si possono semplicemente descrivere come quelle esperienze emozionali e intellettuali segnate da spaesamento, frustrazione o rigetto, che ci provocano rivolta e ansietà, che possiamo vivere, fuori dal nostro contesto socio-culturale (occasionalmente o per professione), quando ci troviamo impegnati nell’approccio con lo straniero.

Una delle modalità più efficaci per sperimentarsi in situazioni di pluralità, mettendo alla prova le proprie “resistenze” culturali, per tentare di affrontare con maggior consapevolezza questa sfida, è proprio il Training Interculturale. Il training è una metodologia interattiva facilitata da un conduttore (trainer) il quale non spiega, non si rapporta attraverso comunicazioni frontali, ma conduce il gruppo attraverso un percorso che prevede una sequenza di attività e sperimentazioni volte, nel nostro caso, a prendere coscienza delle variegate dinamiche interculturali. Il training consente di apprendere dall’esperienza e dalla compartecipazione: ognuno è invitato ad esaminare criticamente la propria azione per tornare ad essa in modo nuovo. È un percorso che prevede una continua esplicitazione del cosa si sta facendo, una piena consapevolezza del “qui ed ora” e delle componenti socio-affettive che intervengono nei processi d ’apprendimento.

 

Dove

SERVIZI ESTERO
Via Napo Torriani, 29 Milano (terzo piano)
Tel: 02-6797951

Per arrivarci:

  • Metrò Stazione Centrale Linee 1-3