Pensando di fare cosa gradita ai nostri Soci ed Amici che iniziano a studiare la comunicazione interculturale come disciplina, abbiamo compilato una “bibliografia essenziale” di una ventina di autori, da leggere durante le vacanze ma anche al ritorno. I testi, raggruppati per tema, sono sia in lingua inglese che in italiano; alcuni costituiscono un primo approccio all’intercultura, mentre altri sono testi di approfondimento: tutti sono comunque basilari.
Potete ordinarli presso la vostra libreria di fiducia oppure su internet. Se avete delle remore a comprare su internet, suggeriamo www.amazon.co.uk oppure www.amazon.it, siti sicuri e affidabili. Anche siti italiani come www.bol.it sono da prendere in considerazione, specie per i testi in italiano.Per questa prima “bibliografia essenziale”, abbiamo voluto restringere il numero totale di autori ad una ventina, tralasciando necessariamente autori che qualcuno di voi potrà giudicare invece prioritari. In tal caso vi chiediamo di inviarci le vostre segnalazioni per una riedizione della nostra “bibliografia essenziale” e, per ogni testo che proponete, di eliminare un testo dalla presente lista, purché sia nella medesima area tematica del testo che proponete. Resta fermo, beninteso, che potrete sempre suggerire dei titoli liberamente, per un’eventuale raccolta di “testi complementari”.Ecco i nostri consigli:
Potete ordinarli presso la vostra libreria di fiducia oppure su internet. Se avete delle remore a comprare su internet, suggeriamo www.amazon.co.uk oppure www.amazon.it, siti sicuri e affidabili. Anche siti italiani come www.bol.it sono da prendere in considerazione, specie per i testi in italiano.
Per questa prima “bibliografia essenziale”, abbiamo voluto restringere il numero totale di autori ad una ventina, tralasciando necessariamente autori che qualcuno di voi potrà giudicare invece prioritari. In tal caso vi chiediamo di inviarci le vostre segnalazioni per una riedizione della nostra “bibliografia essenziale” e, per ogni testo che proponete, di eliminare un testo dalla presente lista, purché sia nella medesima area tematica del testo che proponete. Resta fermo, beninteso, che potrete sempre suggerire dei titoli liberamente, per un’eventuale raccolta di “testi complementari”.
Ecco i nostri consigli:
On culture and its effects:
Hall – The Silent Language; The Hidden Dimension; Beyond Culture;
Hofstede – Culture’s Consequences;
Trompenaars – Riding the Waves of Culture;
Geertz – The Interpretation of Cultures; Bourdieu – Language and Symbolic Power.
On Intercultural Communication:
Bennett – Basic Concepts of Intercultural Communication;
Gudykunst – Cross-Cultural and Intercultural Communication.
On Intercultural Communication in business contexts:
Gibson – Intercultural Business Communication;
Rosinski – Coaching Across Cultures.
On Intercultural Communication in multicultural societies:
Perotti – La via obbligata dell’interculturalità;
Gobbo – Multiculturalismo e Intercultura;
Sartori – Pluralismo, Multiculturalismo ed Estranei;
Demetrio & Favaro – Immigrazione e pedagogia interculturale.
On Intercultural Communication in school/university programs:
Favaro-Luatti – L’intercultura dalla A alla Z;
Agosti – Intercultura e Insegnamento.
On Intercultural Communication in learning/teaching languages:
Mader & Camerer – www.tinyurl.com/mader-camerer;
Boylan – www.tinyurl.com/ic-languages1; www.tinyurl.com/ic-languages2; www.tinyurl.com/ic-languages3; www.tinyurl.com/ic-languages4 .
On Intercultural Communication and the New Media:
Tosolini & Trovato – New Media, Internet e Intercultura;
Kaluza & Golik – www.tinyurl.com/kaluza-golik
Buona lettura!