Le dérèglement du monde: Quand nos civilisations s’épuisent di Amin Maalouf. Consigliato da Patrick Boylan e tratto dalla lista di George Simons.

Être Française et Américaine: L’interculturalité vécue di Nathalie Monsaint-Baudry, Harvard Book Store, 2012. Si tratta della testimonianza personale di una saggista brillante, e ce la segnala Ruth Ann Lake, traendola sempre dalla lista preparata da George Simons

Rethinking the Power of Maps di Denis Wood, Guilford Publications 2010. Wood è un importante cartografo, e il testo è tratto dalla lista preparata da George Simons.

Atti su Identità Italiana – Convegno Siena http://www.identitaitaliana.org/_pics/Attiidentita.pdf; L’Italiano di Giulio Bollati e L’Identità Italiana di Ernesto Galli Della Loggia consigliati da Roberto Ruffino per approfondire l’italianità. A. Marradi – Raccontar Storie: Un Nuovo Metodo per Indagare sui Valori. Un collage di contributi di valore, segnalato da Peter Anderson e tratto dall’intervento di Ida Castiglioni al succitato convegno sull’italianità di Siena 2008

Spezzando ogni cuore. Dal Messico di Cortez alla Roma dell’Inquisizione di Giuseppe Mantovani. Un libro di narrativa e di storia, che contamina due generi in una ricostruzione della fine del rinascimento che si intreccia con la colonizzazione del nuovo mondo e l’intolleranza. Segnalato da Maura Di Mauro

La sposa ripudiata di Younis Tawfik, Bompiani 2011. È un romanzo scritto in italiano da un marocchino, docente all’Università di Genova. Anche il linguaggio con cui è scritto, oltre alla storia in sé, si colloca a cavallo fra due stili di vita, e ve lo segnala Cristina Volpi.

Mader & Camerer – www.tinyurl.com/mader-camerer; Boylan www.tinyurl.com/ic-languages1; www.tinyurl.com/ic-languages2; www.tinyurl.com/ic-languages3; www.tinyurl.com/ic-languages4. Letture sull’insegnamento delle lingue con un taglio interculturale proposte da Peter Anderson

Buona lettura!