13 aprile – 21 aprile – 4 maggio – 11 maggio 2021   17:30 – 19:30

  • Come superare le difficoltà nell’insegnamento della lingua?
  • Come gestire gli aspetti critici nella relazione psicologica e nella relazione tra culture diverse?

Insegnare italiano a adulti immigrati è un compito che tantissimi volontari affrontano con passione ed entusiasmo. Nel loro cammino incontrano però molte difficoltà, legate all’efficacia dell’attività didattica e alla qualità della relazione che si instaura tra docente e discente.

QUI DI SEGUITO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO  E LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

 

1. Laboratorio 13 aprile 2021, 17. 30 –  19.30  (massimo 16 partecipanti)

Identificare le difficoltà dal punto di vista della didattica della lingua italiana  incontrate nell’ esperienza di insegnamento di L2 e confrontarsi sulle   soluzioni sperimentate.

2. Laboratorio 21 aprile 2021, 17.30 – 19:30 (massimo 16 partecipanti)
Confrontarsi sugli aspetti critici dal punto di vista psicologico e della diversità culturale emersi nella relazione con gli allievi.


3. Incontro con un’esperta della didattica dell’italiano    4 maggio 2021 , 17.30 –  19:30 
    Webinar aperto a tutti
, con Gabriella Lessana, Ismu.

4. Incontro con esperti di psicologia e di relazioni interculturali     11 maggio 2021, 17.30  – 19:30 
Webinar aperto a tutti, con Sara Balducci, pedagogista, e Silvana Caroli, psicoterapeuta.

Gli incontri 3 e 4 sono aperti anche a chi non ha partecipato ai primi due incontri

Durante il percorso i sedici partecipanti ai laboratori avranno la possibilità di confrontarsi e approfondire la tematica su una piattaforma web, grazie alla collaborazione con la cooperativa Forma-re-te di Torino.

Gli incontri saranno moderati da Liesbeth Helwig e Paola Motta (SIETAR Italia).

La partecipazione agli incontri è libera e gratuita previa iscrizione (è comunque gradita una donazione volontaria anche simbolica all’Associazione).

Se interessati compilare e inoltrare la scheda  allegata Iscrizione
Per informazioni:
vicepresidente@sietar-italia.org.

Vi aspettiamo! Vi consigliamo di segnalare presto la vostra intenzione a partecipare