For English Click here Pour le français, cliquez ici Il termine per la presentazione delle proposte di eventi per il 2022 è stato prorogato al 17 gennaio p.v. Le aree di interesse sono: Impresa e sfide organizzative ...
Categoria: 2021
Intercultural approaches & simulations for languages labs, Webinar with Maria Mihaela Barbieru, October 26th , 6h00 pm – 7h30 pm CET
Webinar with Maria Mihaela Barbieru Register your attendance here. The speaker will refer to specific approaches and simulations to be used during the second language (L2/SL) and foreign-language (FL) labs by lecturers or other...
Parlare di intercultura alle nuove generazioni, con Marco Croci e Veronica La Via ,Webinar, giovedì 21 ottobre, h. 18.00 – 19.30
Come parlare di intercultura oggi coinvolgendo le nuove generazioni e rispondendo alle loro aspettative ? Durante la conversazione con Paola Motta ( SIETAR Italia), Marco Croci e Veronica La Via, basandosi sulla loro esperienza di docenti, forniranno...
Criticità di integrazione interculturale nel contesto di un’azienda siderurgica 21 ottobre dalle 18h00 alle 19h30 RIMANDATO AL 2022 -data da destinarsi –
L'argomento in programma è rimandato a data da destinarsi per problemi contingenti di privacy relativi a un< parte della documentazione del progetto. L'appuntamento con i relatori Marco Croci e Veronica La Via è comunque confermato con il...
Intercultural Edutainment Week 2021 : “Gamification” : Three webinars on October 13th, 14th,15th , h.18.00 – 20.00 CET.
Three consecutives webinars on October 13th, 14th & 15th from 18h00 to 20h00 CET.with Grazia Ghellini, Joanna Sell, Maria Todosiychuk George Simons October 13th : Inscape Room for Global Teams with Grazia Ghellini & Joanna...
COACHING – MENTORING – SUPERVISION – Webinar con Renato Bisceglie, 30 settembre 2021. 0re 17.30 – 19.00
Registrate la vostra partecipazione qui. Non solo coaching, ma anche mentoring e supervision sono termini sempre più diffusi in ambito personale, organizzativo e di team. In cosa si distinguono? Che cos’hanno in comune? Sicuramente un mindset di base:...
Death & Culture: a dialogue with two intercultural coaches September 18th from 10h00 to 12h00 CET with Regina Reinhardt and Zarine Jacob
During the webinar, (Register your attendance here.) ++Regina and Zarine will seek to demystify death and explore its connections with culture. The goal is to understand better the one thing that will happen to all humans at some point. Thus the webinar...
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI E TAVOLA ROTONDA POST ASSEMBLEA 8 maggio 2021 dalle 09h00 alle 13h00
L’Assemblea Ordinaria dei Soci si è tenuta, mediante videoconferenza, sabato, 08 maggio 2021. Poi dalle 11.00 alle 13.00, Tavola Rotonda aperta a tutti "Culture, Identità e Relazioni sociali - sfide e risorse post coronavirus" con Giacomo...
Libertà o sicurezza? Una questione di cultura. Lo sguardo del cinema. 27 aprile 2021, alle 17.30 – 19.30
Relatori: Sergio Di Giorgi e Dario D'Incerti Coordinatore: Elio Vera registrazione parte1h ttps://www.youtube.com/watch?v=LFa4-ehLCaE registrazione parte 2 https://www.youtube.com/watch?v=k0Lmy2kl-UI registrazione parte...
QUATTRO INCONTRI-LABORATORIO online PER INSEGNANTI VOLONTARI DI ITALIANO L2 PER STRANIERI
13 aprile - 21 aprile - 4 maggio - 11 maggio 2021 , 17:30 – 19:30 Come superare le difficoltà nell’insegnamento della lingua? Come gestire gli aspetti critici nella relazione psicologica e nella relazione tra culture diverse? Insegnare italiano a...
« Lingua e cultura: stessa battaglia? » 30 marzo, 17.30 – 19.00
con Ruggero Druetta, Professore ordinario di Lingua e Linguistica Francese all’Università di Torino La lingua e la cultura sono non-natura, conoscenza e comunicazione, affermava Vygotskij. Secondo lui, la cultura e il linguaggio svolgono un ruolo...
« I bisogni di orientamento lavorativo dei migranti » 22 marzo, 17.30 – 19.00
con Prof. Diego Boerchi e Dott.ssa Maura Di Mauro I migranti sono tra i soggetti più vulnerabili all’interno del mercato del lavoro (in Italia ma non solo) e questa condizione di vulnerabilità è stata accentuata dalla pandemia. Gli interventi...
« Faccia – simbolo e metafora» , Webinar, 25 febbraio, 18h00 – 19h30
con Prof. Giacomo Ferrari La nostra faccia è uno degli “attori” più importanti nel processo di comunicazione. Gli antichi oratori latini lo sapevano così bene, che Quintiliano dedicò un intero capitolo alla gestione del corpo e affrontò, durante l'actio,...
PROGRAMMA EVENTI 2021
SCARICA QUI IL Programma_2021
Programma 2021
28 gennaio h. 18h00 – 19h30 (CET) «Protocollo di valutazione Intercultura. Valutare la mobilità studentesca» Interviene Prof. Dr. M. Baiutti _ Fondazione INTERCULTURA Modera Mihaela Barbieru WEBINAR 04 febbraio - h. 18h00 – 19h30 (CET) «How to get buy in...
« From COVID into the virtual world. Lessons learned. Best practice sharing session based on a case study of ETTA Leadership & Culture, a cross-cultural training business » February 11th, 18h00 – 19h30 with Monika Chutnik and Katarzyna Romanowicz
With Monika Chutnik and Katarzyna Romanowicz All cross-cultural trainers and consultants have had to face the new – and virtual – reality created by pandemia. They did, too. Contrary to the majority of the training market in Poland,...
« How to get buy-in ᗩᗪᗩᑭTᗩᗷIᒪITY IᑎTEᒪᒪIGEᑎᑕE »
With Jessica Breitenfeld In the era of Brene Brown´s ´Vulnerability´ trend, authenticity is key to building trust. Dispelling intercultural fear requires one to be open to changing perspectives - yet how do we change? What mindset makes change faster? The 3 -...
«Protocollo di valutazione Intercultura : Valutare la mobilità studentesca»
Con Prof. Mattia Baiutti Ph.D ( doctor Europaeus), ricercatore presso la Fondazione Intercultura. VEDI QUI LA REGISTRAZIONE DEL WEBINAR All’interno del processo di internazionalizzazione della scuola, una delle pratiche principali è...