Facilitatore: Marco Croci

Scopo della integrazione interculturale è facilitare la comprensione e la collaborazione tra individui e tra gruppi provenienti da differenti culture nazionali e da differenti culture organizzative. Purtroppo, cercare di realizzare una integrazione a livello dei comportamenti individuali è poco efficace e di breve durata, se non si capiscono le ragioni profonde che determinano le regole sociali, le emozioni e i valori. A questi livelli, un ruolo centrale è rivestito dalla concezione del tempo. Ciascuna grande area culturale esistente oggi sulla Terra è caratterizzata da una concezione del tempo specifica e significativamente differente da quella delle altre aree: non ci si può sottrarre al dovere di capire, rispettare e imparare a utilizzare ognuna di queste concezioni. E’ inoltre in atto una mutazione epocale nella concezione del tempo che si sta diffondendo in tutti i settori sociali esposti alla globalizzazione: si tratta della costruzione collettiva di una cultura “pan-cronica”. Questo Workshop è finalizzato a ricercare le ragioni delle molteplici concezioni del tempo e a discuterne l’impatto sulla nostra vita quotidiana e sulle relazioni di lavoro.

 

MARCO CROCI

Foto

è un consulente di direzione, trainer e coach con grande esperienza nella progettazione, pianificazione e realizzazione di progetti di sviluppo organizzativo finalizzati al cambiamento culturale e organizzativo, alla gestione delle risorse umane e al team building. Durante più di vent’anni di attività come consulente, è stato componente o leader di un gran numero di progetti di portata europea, in lingua italiana, francese e inglese.

Dopo aver conseguito con Alto Merito il Master in Business Administration presso l’Università SDA-Bocconi di Milano nel 1984, dal 1990 al 1998 è stato Direttore del Training per l’Italia presso la Società multinazionale di consulenza ODI (Organizational Dynamics Inc., Boston, USA). In questo ruolo ha progettato una grande quantità e varietà di materiali didattici originali e ne ha adattato numerosi altri per le specifiche esigenze del mercato italiano, a partire dai testi messi a disposizione dagli headquarters statunitensi.
Dal 2001, anno in cui ha conseguito il Diploma in Inter-Cultural Management presso l’Università di Cambridge (UK), ha progettato ed erogato Workshop sul tema della integrazione interculturale per numerosi clienti multinazionali. Da otto anni è docente di Inter-Cultural Management al Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale dell’Università Statale di Milano.

Dal giugno 2006 al giugno 2008 ha vissuto a Pechino (Repubblica Popolare Cinese).

 

 

Dove

SERVIZI ESTERO
Via Napo Torriani, 29 Milano
(Metro Stazione Centrale) 02-6797951