La tua opinione farà la differenza! Se sei un'interculturalista, una donna che ha deciso di lasciare il paese d'origine per venire a vivere in Italia, una professionista, un'imprenditrice di origini non italiane che desidera approfondire, condividere e discutere...
Categoria: Sietar Italia Activities
Education, condition, and social (inter)action of migrant women in Italy and France
A webinar to be held on December 6th, from 5h30 pm till 7h00 pm Migrant women, whoever they are, have a tremendous weight to carry. They are women, sharing an ontological feminine character and destiny with other women. They are intellectuals, professionals, mothers,...
Incontri-laboratorio per insegnanti volontari di italiano L2
Insegnare italiano a discenti non italiani nelle scuole di Milano e provincia è un compito che tantissimi volontari affrontano con passione ed entusiasmo. Sarebbe inutile negare che sul loro cammino incontrano però molte difficoltà, legate all’efficacia...
Il mediatore interculturale e lo storytelling
“Nessuno meglio dello straniero conosce la passione della solitudine. Eppure l’assoluto di questa libertà – quella di averla scelta – si chiama Solitudine. Disponibile, libero da ogni legame, lo straniero non ha nulla, eppure è pronto per l’assoluto.” Julia Kristeva,...
Summer Happy Hour
IETAR Italia invita i soci e gli amici a Summer Happy Hour che si terrà a Milano, 3 luglio dalle 19h00 alle 21h00 presso HUG. Spezie, Spritz, Libri, Viaggi e Progetti "Sapete che i libri hanno un po' l'odore della noce moscata o di certe spezie d'origine esotica?...
Storytelling in Cross-cultural Mediation
Presented by Maria Mihaela Barbieru Mediation is a storytelling process. The cross-cultural mediator is aware of the fact that telling and listening to someone’s story serves simultaneously the ethical mandate as well as the pragmatic mandate to move from a story to a...
Lo Straniero da Albert Camus a Kamel Daoud
“Lo Straniero” da Albert Camus a Kamel Daoud. Un'esplorazione nell'immaginario narrativo della mediazione interculturale SCARICA la Conversazione_con_Giusy_Rossi Tavola rotonda con Ahmed Habouss, Niccolò Rinaldi, Caterina Roggero, Giusy Rossi La tavola rotonda si è...
“Apprendere un metodo per potenziare il pensiero etico: Metodo VaKe”
Scarica i materiali Scarica "VaKE deroule Sietar Italia 02/03/2019" Scarica "Dilemma Stefano e il migrante" Scarica "Il dilemma di Stefano 02/03/19"
Conversation with Joanna Sell
Joanna Sell - Who could empower with your story? Beyond Storytelling. Dear Joanna what is your story? Better said, what are your stories? You, as a trainer, human being, mother and woman? We will appreciate if you share with us the essential moments of your...
Conversazione con Grazia Ghellini
Cosa ci puoi dire su Grazia Ghellini? Desideriamo sapere alcune cose essenziali di te... Grazia, formatrice, Grazia donna, Grazia mamma e ciò che di Grazia non racconti facilmente. Non saprei che dire veramente, a parte il fatto che ciò che adoro del mio lavoro di...
Apprendere un metodo per potenziare il pensiero etico: Metodo VaKe
Questo workshop esperienziale ed interattivo ha dato l'opportunità ai partecipanti di scoprire e sperimentare il metodo VaKE (VAlori e Knowledge Education). Progettato presso l'Università di Salisburgo, VaKE è un ottimo strumento basato su storie di dilemma per...
About Storytelling in intercultural training and cultural mediation
with Joanna Sell, held on February 13th, 2019 [sz-youtube url="https://www.youtube.com/watch?v=St-tDcPhFJg" /] Joanna Sell Joanna Sell (founder of Intercultural Compass and co-founder of the Beyond Storytelling Network) explained the implications and the positive...
Voce del verbo andare
di Jenny Erpenbeck e FRATELLI MIGRANTI di Patrick Chamoiseau: spunti didattici sulla comprensione interculturale. ANDERSON HOUSE e CRTDrils LINGUE Bergamo sono lieti di invitare i docenti di lingua inglese, francese, tedesca e spagnola al workshop gratuito di SIETAR...
About Storytelling in intercultural training and cultural mediation
webinar with Joanna Sell, certified Intercultural Coach, Facilitator and Trainer Sietarians and friends of SIETAR may register here: https://zoom.us/webinar/register/WN_-x7VI3gvRJGhWGduKRHq9g "What is storytelling and how can I apply it in my intercultural...
President’s Letter
Dear Members and Friends of SIETAR Italia, I would like to take the opportunity to wish everyone a very Happy New Year, on behalf of the SIETAR Italia Board. May the New Year bring intercultural experiences, encounters and enrichment! We are doing our best to make...
Award the winners of “Feeling Italian”
On January 25th, 2019 it will be held an event to announce and award the winners of the photo contest "Feeling Italian" at ALTAVIA in Milan (Alzaia Naviglio Pavese, No. 78/3). The event is organized in collaboration with The City of Milan and the Fabbrica del Vapore,...
Feeling Italian
A difficult case of intercultural coaching and how I dealt with it
Dear Intercultural Coaches, We have all had difficult cases as intercultural coaches. The manager who trivializes or the one who goes too far. The professional to whom it is hard to tell the truth, the spouse who lacks empathy or the one who will suffer grieviously,...
Le parole del management e il loro significato nei diversi contesti organizzativi
Evento accreditato nell'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia Conversazione con Jessica Cucco Link evento Scarica la brochure Dove Associazione ChiAmaMi via Laghetto, 2 Milano Come raggiungerlo: M3 Missori/Duomo; MM1 San...
Il senso del dialogo interculturale Workshop con il filosofo Roberto Franzini Tibaldeo
Evento accreditato nell'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia Link evento Scarica la brochure
Il Coaching interculturale
Evento accreditato nell'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia Conversazione con Cristina Volpi Link evento Scarica la brochure Scarica la presentazione Dove Associazione ChiAmaMi via Laghetto, 2 Milano Come raggiungerlo: M3...
Direttivo Ottobre 2010
I l Consiglio Direttivo di SIETAR ITALIA è convocato a Milano lunedì 11 ottobre alle ore 14.30 presso la sede di Intercultura, Corso Magenta 56, 7° piano. Ordine del giorno: approvazione del verbale della riunione precedente situazione soci eventuale ammissione nuovi...
Direttivo Aperto di SIETAR Italia a Bergamo con Visita Guidata della Città
Link evento Dove ANDERSON HOUSE Via Bergamo, 25 Curno BG
Comunicazione ed emozione nella mediazione interculturale
Evento accreditato nell'Ordine degli assistenti Sociali della Regione Lombardia Conversazione con Mihaela Barbieru Link evento Scarica la brochure Scarica la presentazione dell'evento Dove Associazione ChiAmaMi via Laghetto, 2 Milano Come...
Contrastare la paura: creare anticorpi, predisporre antidoti
Con il supporto del Comune di Milano Evento accreditato nell'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia Presentazione della ricerca - Paola Motta Link evento Scarica la brochure Scarica la presentazione dell'evento Dove Palazzo Marino...
Spanish vs American values and how to communicate with Spaniards and Americans (in English and Spanish)
Facilitator: Peter Anderson and Paola Torresi Link evento Scarica la brochure Dove ITG Quarenghi Bergamo
Comparing German and Italian Values and how to communicate interculturally with the Germans
Facilitators: Peter Anderson, Wencke Grunert and Davide Floridi Link evento Scarica la brochure Dove Liceo Manin Via Cavallotti, 2 Cremona
L’insegnamento della lingua italiana ai migranti: esperienze per l’inclusione nella realtà milanese
Evento accreditato nell'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia Con Laura Bosio, Fabrizia Parini, Monica Della Giustina e Francesca Frediani Link evento Scarica la brochure Dove Associazione ChiAmaMi via Laghetto, 2 Milano...
From Intercultural to Systemic – a Time to Abandon an Irrelevant Discourse?
Speaker: Bob Dignen – York Associates Interculturalists aim to provide essential support to leaders working internationally, developing competencies relevantto working across cultures. However, it is timely to reflect on the purpose, process and relevance of...
“Competenza interculturale e mobilità studentesca” – Mattia Baiutti e “Intercultural knowledge MNCs” – Fabrizio Maimone
Presentazione dei due libri a cura degli autori Link evento Scarica la brochure Dove Associazione ChiAmaMi via Laghetto, 2 Milano Come raggiungerlo: M3 Missori/Duomo; MM1 San Babila/Duomo Tram e bus n. 94, 77, 12, 15, 23, 27, 54, 60, 73, 84...
Etica nelle società multiculturali e nelle professioni
Relatore: Claudio Antonelli Link evento Scarica la brochure Dove Associazione ChiAmaMi via Laghetto, 2 Milano Come raggiungerlo: M3 Missori/Duomo; MM1 San Babila/Duomo Tram e bus n. 94, 77, 12, 15, 23, 27, 54, 60, 73, 84
10th Anniversary of SIETAR Italia, Happy Birthday Celebration
10thAnniersay of SIETAR Italia Happy Birthday Celebration SIETAR ITALIA gets 10 Year Old. We invite you to come celebrate with us this great date in the presence of our Key Note Speaker Milton Bennet giving a presentation about "From Competence to Consciousness:......
Multicultural Identities: challenging the sense of belonging
We are delighted to let you know that the proceedings of the IX SIETAR Italia Conference 2017 “Multicultural Identities: challenging the sense of belonging” have been published. This book comes with a wealth of stimulating insights about how multiculturalism triggers...
Letter from President 2018
Dear Members and Friends of SIETAR Italia, We have reached the end of 2017, and as per tradition, in the name of the SIETAR Italia Board, I wish you and your dear ones the best wishes for Christmas and a Wonderful 2018. 2017 has been a busy year for SIETAR Italia. We...
Incontro con l’associazione “ Cuore Argentino”
Conversazione con Alejandro Librace, Presidente dell’associazione
La diversità della bellezza: Africana di quale colore?
Conversazione con Charity Dago Dove Negozio Civico ChiAmaMilano via Laghetto, 2 Milano Come raggiungerlo: M3 Missori/Duomo; MM1 San Babila/Duomo Tram e bus n. 94, 77, 12, 15, 23, 27, 54, 60, 73, 84
Filosofia e valorizzazione delle diversità
La rilevanza interculturale del dialogo comunitario Facilitator: Roberto Franzini Tibaldeo Seconda sessione – aperta anche a chi non ha partecipato alla prima sessione Questo incontro è il follow up della prima sessione su questa tematica, tenutasi a Milano nel...
Buone pratiche per l’integrazione alla periferia di Milano: L’esperienza del Lorenteggio
Conversazione con Fabrizia Parini Dove Negozio Civico ChiAmaMilano via Laghetto, 2 Milano Come raggiungerlo: M3 Missori/Duomo; MM1 San Babila/Duomo Tram e bus n. 94, 77, 12, 15, 23, 27, 54, 60, 73, 84
Proiezione del film “ Materia oscura”
Intervengono i registi Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
IX SIETAR ITALIA Annual Conference
Multicultural Identities: Understanding the Sense of Belonging Call for Papers and Presentations “We are living in an age of both harmonization and of dissonance. Never have men had so many things in common – knowledge, points of reference,...
Identità multiculturali Milano 5-6 maggio 2017
THE CONGRESS “We are living in an age of both harmonization and of dissonance. Never have men had so many things in common – knowledge, points of reference, images, words, instruments and tools of all kinds. But this only increases their desire to assert their...
Giornata di Studio dedicato all’Educazione Interculturale
SIETAR Italia vi invita alla prima “Giornata di studio dedicato all’Educazione Interculturale” a Siena il giorno 18 novembre, 2016. L’evento è rivolto a educatori, insegnanti e responsabili delle scuole della Provincia di Siena (e non solo!),...
PMI, internazionalizzazione e global mindset. Pratiche e strumenti interculturali
Facilitators: Charity Dago, Maura Di Mauro, Nicoletta Manzini e Pina Sabatino Le PMI rappresentano il grande tessuto dell’economia italiana. Toccate dai processi di globalizzazione, non sono immuni da un lato da processi di selezione che includono persone non nate in...
Gestire le disabilità. Il ruolo dell’intercultura
Facilitators: Elvira Elisa Kalaj, Maura Di Mauro, Mara Popolizio e Daniele Rergolo Italia i disabili sono circa 3,1 milioni. Circa l’80% non lavora, nonostante la normativa antidiscriminatoria e a favore dell’inserimento lavorativo dei disabili. Molti degli ambienti...
Proiezione e Incontro con gli Autori del Film “Il castello” di D’Anolfi e Parenti
Il giorno 4 novembre alle ore 17.30 presso lo spazio Medionauta, Via Confalonieri 2 Milano, angolo Via Borsieri (fermata metro linea 5 "Isola") ci sarà la proiezione e incontro con gli autori del film "Il castello" di D'Anolfi e Parenti. “Il castello” è un film che...
Annual Congress 2016
Migrations and Global Mobility Sharing approaches and practices At Educandato Statale E. Setti Carraro Via della Passione 12, Milan Migrations and Global Mobility - Sharing approaches and practices “Today, the number of people living outside their country of...
Reflecting our own intercultural profession (in English)
Organised by SIETAR Austria in collaboration with SIETAR Italia, SIETAR Switzerland and Young SIETAR Presenters: Tanja Schulze and Susan Salzbrenner This interactive webinar is based on global research of the state of our intercultural profession carried out in...
Art masterpieces as metaphors for intercultural training (in English)
In collaboration with SIETAR Europa Facilitator: Cristina Volpi Images of groups, important situations, or people in a perspective are seen in different ways according to the different cultural pattern. A coach and a trainer can use these images to help their...
L’internazionalizzazione degli insegnanti delle scuole secondarie italiane
Facilitator: Roberto Ruffino Nel 2015 la Fondazione Intercultura (che gestisce il sito “Osservatorio nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca”) ha commissionato ad IPSOS una ricerca sulle esperienze internazionali dei docenti della...
Convocazione Assemblea Ordinaria 2016
I soci regolarmente iscritti sono invitati a partecipare all’8° Assemblea Ordinaria dell’Associazione Culturale SIETAR Italia, che si terrà presso Educandato Statale Setti Carraro in Via della Passione 12 a Milano (zona Conservatorio), in prima convocazione sabato 20...
The X-Y integration: why and how for the success of the company strategies and results (in English)
Rescheduled Facilitator: Maura Di Mauro What are the characteristics of generation X and of generation Y? Why do companies need to consider XY generation integration? What problems can companies face if they do not properly manage the XY generation integration...
Culture and HRM in the Middle East: A Case Study Approach
Speakers: Pari Namazie & Barbara Covarrubias Venegas Global competition leads to globalised business and thus begs the question of how HR can best support business in the face of global integration and coordination while maintaining local flexibility. This...
“Con SIETAR perché” Una riflessione sul senso del nostro stare nell’associazione, con uno sguardo al futuro
Facilitator: Paola Motta SIETAR Italia esiste ormai da otto anni: sentiamo ora l’esigenza di ritagliarci un momento di lavoro comune e di fermarci a riflettere sul senso e le prospettive della nostra associazione. Nell’incontro – aperto anche ai non soci -...
Immigrazione albanese in Lombardia, Italia: dal progetto migratorio all’integrazione socio-culturale. Quali storie? Quali strategie?
Facilitatrice: Elvira Elisa Kalaj Una presentazione e una riflessione a posteriori di un lavoro di ricerca fatta in due tappe. La prima per studiare il progetto migratorio a partire dalle radici, la famiglia di partenza, nucleare, allargata o patriarcale, che delinea...
Forget about Intercultural Training! & Shakespeare’s Lessons in Leadership
Sabato 28 marzo dalle 14.30 alle 18.30 si terranno due workshop aperti a Soci e Amici a Belgirate (VB) sul Lago Maggiore con il Patrocinio del Comune di Belgirate in Scalone Cairoli 3 presso Sala Borsieri Forget about Intercultural Training! Speaker: Callegarin...
SIETAR Italia Annual Conference 2015
You are invited to the 7th SIETAR Italia AGM and the two-day conference of talks and workshops. Programme (Italian to English translation will be provided during workshops in Italian): SATURDAY 14th February 2015 9.00-11.00 From intercultural to...
Conferenza Annuale 2015
Siete invitati alla nostra 7° Assemblea Ordinaria dei Soci con un ricco corollario di talks e workshops. Cliccate sui titoli degli incontri per l'abstract e il biodata degli speakers. Programma: (con la lingua dell'intervento. Se richiesto, verrà fornita...
Praticare la FILOSOFIA: insieme, alla ricerca di un senso
Facilitator: Paolo Cervari - Filosofo Con il termine Pratiche Filosofiche si designa oggi un'insieme di discipline e procedure ormai collaudate e affermate da diversi anni, specialmente nel mondo nord europeo e anglosassone (particolarmente Germania, Olanda,...
Some Thoughts Concerning Cross-Cultural Leadership
Speaker: Bettina Gehrke – SDA Bocconi Cross-cultural management provides us with important understanding of how people relate to each other. Today we can refer to a considerable amount of knowledge about how cultural values impact leadership preferences. We know that...
Diversity Management and Migrant Workers in Lombard Organizations: a promising – and challenging – picture from the field
Speaker: Massimiliano Monaci – Università Cattolica Since the early 2000s, in Italy – as in many other national contexts – Diversity Management (DM) has gained remarkable visibility as a theoretical and practical approach aimed at promoting workplaces that can favour...
The Competitive Advantage of Diversity related to International Migrations for the Economic and Social Development of European Society
Speaker: Laura Zanfrini – Università Cattolica The European approach to the government of migrations is traditionally characterized by an emphasis on the labour dimension: this is pivotal for the social acceptance of Third Country Nationals, but has been nurturing the...
An Intercultural Experience with the Burmese Children of Sittwe
Speaker: Anna Maria Natalini – ABC President (Burmese Children Association) La mia è una testimonianza (supportata da una serie di slides) di un’esperienza interculturale vissuta sul campo, nello specifico la Birmania, a Sittwe, tra gli orfani dell’Arkan. Con...
Intercultural Philosophy: Problems and Perspectives
Speaker: Giuseppe Cognetti – Siena University Today in the coexistence of our increasingly multi-ethnic societies, it is important to open ourselves to pluralism not only theoretically but above all existentially. This does not involve the loss of our values, beliefs...
The Intercultural Dialogue and the Challenge of our Time
Speaker: Maria Roberta Cappellini – CIRPIT President We are living in an age of transition, the old myths (visions of life) have died and the new ones have not yet emerged; as Panikkar affirmed, we have to prepare the ground for a new “myth” based on pluralism, peace...
Helping our Clients Do Business in North Africa
Facilitator: Alessandra Bonezzi – Intercultural Trainer The seminar is intended to be an introductory round-up of things to consider when starting to do business in North Africa, and in particular in Tunisia in the aftermath of the 2011 Arab spring. The objective is...
Shakespeare’s Lessons in Leadership? (English only)
Facilitator: Jane Everett – Intercultural Trainer Shakespeare offers non-prescriptive advice and key insights into the workings of the human mind and human nature as well as practical techniques to motivate and inspire others around us. Inspired by the five practices...
Forget about Intercultural Training!
Speaker: Myriam Callegarin - Coach Why don’t leaders and organizations recognize that intercultural training could significantly increase their chances to succeed in global business? Is intercultural training really the most effective way to develop global leadership...
Gender, Power, Hierarchy: A Practical Exploration of the Limitations of Intercultural Training Concepts
Speakers: Judith Mader & Rudi Camerer – ELC Frankfurt Some aspects which may seriously affect the success of practical international communication have rarely been addressed in intercultural training courses in the past, among them questions relating to GENDER....
From Intercultural to Systemic – a Time to Abandon an Irrelevant Discourse?
Speaker: Bob Dignen – York Associates Interculturalists aim to provide essential support to leaders working internationally, developing competencies relevantto working across cultures. However, it is timely to reflect on the purpose, process and relevance of...
The behavioural DNA of globally mature organisations: finding it, spreading it and tracking it
Speaker: David Trickey – TCO International In the summer of 2014 TCO International was approached by a Diversity & Inclusion team within a Fortune 100 pharmaceuticals company with the following questions ‘How globally mature as an organization are we? How can we...
Rubrics for Reflective Intercultural Competence Assessment: A Tool to Assess Learning Outcomes in International Education and Service-Learning Experiences
Speakers: Lavinia Bracci e Fiora Biagi (Siena Italian Studies) The session will present recent developments in the evaluation techniques used at the International Center for Intercultural Exchange, to evaluate and assess the development of Reflective Intercultural...
Third Culture Kids and the Development of Cultural Intelligence
Speakers: Anne-Claude Lambelet e Sabine E. Baerlocher (SIETAR Switzerland) Join us as we review the integration and developmental challenges facing globally mobile children & adolescents. This session will explore how Intercultural Training can be adapted to...
Complementarity and Synergy: A Constructive Approach to Cultural Otherness in International Management
Speaker: Peter Franklin – Konstanz University of Applied Sciences, Germany With the publication of Hofstede’s paradigm-changing research in 1980 a period began in which both researchers and practitioners in international management were interested in the...
Io, le auto ibride e la mia nuova famiglia giapponese
Short film by Giuseppe Carrieri (in Italian with English Subtitles) The Italian Director Giuseppe Carrieri and the cameraman Giancarlo Migliore visited Japan because of the international project "Italiani Fuori" ("Italians outside"), a serial, or a collection of...
Le competenze dei migranti nelle attività produttive italiane. Come valorizzare questa preziosa risorsa?
Speakers: Annavittoria Sarli (Università Cattolica di Milano), Carlo Catania e Luigi Serio (ISMU) Gli andamenti demografici che caratterizzano la società italiana ed i problemi che oggi ostacolano il passaggio intergenerazionale nelle aziende suggeriscono chiaramente...
Human Capital International Mobility: Le nuove sfide
Speaker: Julio Gonzales – International HR Manager Gli sforzi del mondo del business per gestire l’espansione a livello globale sono oggi sfidati da scenari impensabili e in continua evoluzione. Dato il numero crescente di iniziative che mirano a stabilire...
Culture creole. Imprenditrici straniere a Milano
Speaker: Carla Lunghi – Università Cattolica Le donne straniere sono spesso vittime di stereotipi che portano ad etichettarle, senza alcuna soluzione di continuità, come tradizionaliste e sottomesse o, al contrario, come emancipate e ribelli. Sono qui, poi,...
The X-factor – why successful corporate expats need to be ‘magically’ in two places at the same time (and how to do it) (in English)
Facilitator: David Trickey It will be virtual session using a GoToTraining web classroom accessible from any computer with internet, headphones and a microphone This is the story of Bill and Jim, two expats in leadership positions in a major multinational, both with...
Quale mercato per l’intercultura?
Presentazione dei risultati di una ricerca qualitativa (in Italiano) Facilitator: Paola Motta Quali sono le problematiche di natura interculturale che più toccano oggi le organizzazioni? E quali sono i maggiori impatti sulla vita organizzativa? Quanto e come le...
LA VERSIONE DEI FILM-MAKERS: Cosa può insegnare il cinema documentario oggi a chi si occupa di intercultura? (in Italiano)
Organizzato in collaborazione con AIF Lombardia Facilitator: Sergio Di Giorgi - Formatore e critico cinematorgrafico Il cinema documentario – che molti oggi definiscono cinema “del reale” o “della realtà” - è una forma espressiva e narrativa in continuo e...
What makes Russians tick? (in English – for members only)
Facilitator: Jane Everett This is intended as an introductory insight into Russians’ core values, habits and behaviour with particular reference to the working environment. The aim is to help fellow trainers, coaches and academics gain a deeper understanding of what...
Do Italians still exist? (in English)
Facilitator: Roberto Ruffino Some years ago Fondazione Intercultura organized a conference in Siena: Italian Identity between Europe and a Multicultural Society. In this webinar we will present the major themes that were the result of the conference. How do foreigners...
Developing People Internationally: intercultural and team-building skills for students who will go on to work in international companies (in English – open to non-members)
ANDERSON HOUSE together with CRTDrils LINGUE BERGAMO is pleased to invite you to the SIETAR Italia workshop on Developing People Internationally Facilitator: Peter Anderson In this workshop I will give an overview of the 9-modular DPI programme and present the...
Intercultural Competence in English: what it is and how we can teach it and test it – Presentation
Facilitator: Rudolf Camerer There is no doubt that language and culture are inextricably connected, but how many language teachers really feel qualified to teach intercultural communicative competence and use knowledge of intercultural theory in language...
Intercultural Competence in English: what it is and how we can teach it and test it (in English – open to non-members)
ANDERSON HOUSE together with CRTDrils LINGUE BERGAMO is pleased to invite you to the SIETAR Italia workshop on ICE by Rudi Camerer Facilitator: Rudolf Camerer There is no doubt that language and culture are inextricably connected, but how many language teachers...
Presentation of the educational movie: The New Math of Multi-Cultural Workgroups (in English – open to non-members)
Facilitator: Maura Di Mauro Movies are often used during intercultural training sessions, especially when the trainer adopts an experiential learning methodology. What kind of educational movies can intercultural trainers use during their training sessions?...
ASSEMBLEA ORDINARIA 2014 con 1° seminario 2014
Gentili soci ed amici, Siamo lieti di annunciarvi che sabato 1 febbraio 2014 dalle 9.00 alle 19.00 si terrà la Sesta Assemblea Ordinaria di SIETAR Italia. Di seguito potete trovare tutte le informazioni: Dove Al HOSTEL GOGOL in Via Chieti 1 a Milano (zona Corso...
Biodiversità per costruire il futuro: traduzione, integrazione, sviluppo culturale economico, salvaguardia degli ecosistemi naturali genetici e biologici
Giornata Nazionale Associazione Mogli Medici Italiani Interverranno: Angela Grasso, Presidente AMMI sez. di Milano Massimiliano Santoro Ph. D., Antropologo culturale Presidente Gruppo Prospecta - Milano Per scaricare l'invito con tutte le informazioni, cliccate...
Festival e rassegne di cinema: quale ruolo per l’educazione e la formazione interculturale? (in Italiano)
In collaborazione con AIF Lombardia Facilitators: Sergio Di Giorgi e Maura Di Mauro Sono moltissimi i festival cinematografici a carattere internazionale che si svolgono ogni anno, anche in Italia. Essi rappresentano - grazie agli incontri con storie e artisti...
Beyond Hofstede (in inglese)
Presentazione di: Bettina Gehrke Since the publication of Geert Hofstede’s seminal book, Culture’s Consequences: International Differences in Work-Related Values in 1980, Hofstede’s cultural frameworks have been an integral part of international business research and...
Misure di conciliazione: da un approccio di genere ad un approccio di gestione della diversity (in italiano)
Facilitators: Laura Colombo e Rossella Riccò Partendo da una riflessione sulla centralità delle persone per il raggiungimento di migliori risultati organizzativi, Rossella Riccò presenterà il Diversity & Inclusion Management come approccio organizzativo che...
Cercare indizi, trovare culture: giochi e banconote nel mondo (in italiano)
Facilitator: Marco Croci Il seminario vuole rivalutare i cinque sensi come strumento di analisi interculturale, magari aggiungendo per buon peso anche il sesto – l’intuizione. Ogni manifestazione di una cultura, materiale o immateriale che sia, è impregnata dei...
Lettera del Presidente di SI per il nuovo anno
Milano, 22 Dicembre 2012 Cari Soci e amici di Sietar Italia che ci seguite, Ci auguriamo che il 2013 porti serenità, rinnovamento ed energia, e che questo periodo difficile sia finalmente lasciato dietro di noi. Come ogni anno proponiamo una serie di eventi che...
Resoconto 8° Seminario Interculturale 2012 – Lo sviluppo di competenze interculturali: alcuni casi
Maura Di Mauro di Peter Anderson* Caso 1. Road Map for Intercultural Excellence Il primo caso che ci presenta riguarda un’azienda di medie dimensioni del nord-est nel settore automotive con due siti produttivi in Italia, uno in Slovacchia ed uno in Messico. Il...
Lo sviluppo di competenze interculturali nelle organizzazioni: casi e riflessioni
Facilitator: Maura Di Mauro Oggi più di ieri, i cambiamenti socio-demografici che coinvolgono il nostro Paese rendono necessario, a qualsiasi tipo di organizzazione, considerare e gestire le differenze, presenti al suo interno e al suo esterno. La gestione delle...
Identità italiana tra Europa e società multiculturale
SIETAR Italia in collaborazione con INTERCULTURA e CRTDrils LINGUE di Bergamo è lieta di invitarvi al Workshop Interculturale Facilitator: Roberto Ruffino Due anni fa la Fondazione Intercultura organizzò a Siena un convegno dal titolo "Identità Italiana tra Europa e...
Aperitivo letterario luglio 2012
Facilitators: Martina Bertuzzi e Cristina Volpi I vari momenti e rituali della vita quotidiana e professionale hanno “regole” e significati diversi in ogni cultura. Significati complessi da capire, e a cui non è semplice corrispondere con un comportamento...
Edward Hall’s Cultural dimensions: Practical Applications to the Classroom
Joint Construction and Edward Hall’s Time, Space and Context – a workshop for language teachers Facilitator: Peter Anderson Patrick Boylan recommended I read Edward Hall’s THE SILENT LANGUAGE in the summer of 2009. He also suggested I visit a website concerning...
Il cinema documentario e la crossmedialità per la formazione interculturale
Facilitators: Sergio Di Giorgi e Vittorio Canavese È ben nota l’importanza del cinema per la formazione, in particolare quella interculturale. Oggi però i formatori si confrontano sempre più di frequente con nuovi linguaggi audiovisivi e nuove modalità di interazione....
La vera internazionalizzazione del Giappone e la Comunicazione Cross-Culturale (in italiano)
Facilitator: Kazuo INUMARU L’isolamento mondiale del Giappone e la sindrome delle Galapagos Nel 1853 il Giappone è stato obbligato ad entrare a far parte del mondo occidentale. Da allora, l’atteggiamento aperto di una minoranza è stato in contrasto con la maggioranza...