Identità multiculturali: il senso e il valore dell’appartenenza nel mondo globale
Invito ad inviare proposte
“L’epoca attuale trascorre sotto il duplice segno dell’armonizzazione e della dissonanza. Mai gli uomini hanno avuto tante cose in comune, tante conoscenze in comune, tanti riferimenti in comune, tante immagini, tante parole, tanti strumenti condivisi, ma ciò spinge gli uni e gli altri ad affermare di più la loro differenza.”
(Amin Maalouf, L’identità, 1998)
Il concetto di “identità” – sia essa intesa come identità personale, professionale, religiosa, etnica o nazionale – è fondamentale per chi opera nel campo interculturale. È infatti approfondendo la consapevolezza della propria identità e dell’identità degli altri (persone, gruppi, organizzazioni), che riusciamo a capire che cosa ci rende simili e che cosa ci rende diversi.
Nel mondo sempre più globale in cui stiamo vivendo, inoltre, individui ed organizzazioni sono sempre meno legati ad un’unica identità, ed esprimono sempre più identità caratterizzate da valenze culturali multiple, che si manifestano in momenti diversi, a seconda delle situazioni, degli scopi e dei soggetti con cui si interloquisce. E poiché oggi sono più frequenti le occasioni di contaminazione interculturale, le identità sono in continua evoluzione, e non di rado anche in con itto.
SIETAR ITALIA dedicherà il IX Convegno del 2017 al tema “Identità multiculturali: il senso e il valore dell’appartenenza nel mondo globale” al ne di contribuire ad una conoscenza più approfondita degli sviluppi del concetto di identità e delle sue applicazioni in diversi campi ed ambiti di intervento interculturale: l’ambito educativo, quello del lavoro, quello sociale e quello istituzionale.
Con questo convegno SIETAR ITALIA intende esplorare i risultati delle più recenti ricerche in questo campo e far luce sulle aree di ambivalenza e le diverse variabili sottostanti alle identità multiculturali. Il convegno intende inoltre facilitare il dibattito fra i professionisti del settore, per i quali costituisce anche un’occasione di crescita professionale e di networking.
Durante il convegno saranno esposti alcuni progetti e mostre artistiche che contribuiscono a ri ettere sul tema delle “identità multiculturali”.
SIETAR ITALIA invita i suoi soci, gli amici e i simpatizzati, e tutti i professionisti che hanno ri ettuto sul tema dell’identità e dell’identità multiculturale, a proporre paper e presentazioni che contribuiscano a sviluppare conoscenza sul tema e far luce sui seguenti argomenti:
- Identità globali, identità multiculturali e sfide sociali
- Identità multiculturali e collaborazione nei team e nelle organizzazioni globali
- Pratiche di gestione della diversità
- Identità multiculturali nei contesti educativi
- Identità multiculturale e apprendimento/ insegnamento delle lingue
- Film ed espressioni artistiche che trattano il tema dell’identità e delle identità multiculturali
Chiunque sia interessato a presentare un proprio contributo nell’ambito del convegno è invitato ad inviare un abstract dell’intervento utilizzando l’apposito format (scaricabile qui). Il format è da spedire compilato entro e non oltre il 10 gennaio 2017, scrivendo a: info@sietar-italia.org
Attendiamo numerosi i vostri contributi
Il Comitato Scienti co del Convegno SIETAR ITALIA 2017:
Maura Di Mauro
Bettina Gehrke
Paola Motta