Migrations and Global Mobility

Sharing approaches and practices

Presso l’Educandato Statale E. Setti Carraro (Ex-Collegio delle Fanciulle)
Via della Passione 12, Milano

 

Migrazioni e Mobilità Globale – Condividere pratiche e approcci

“Il numero di quanti vivono in un Paese che non è quello in cui sono nati non è mai stato alto come oggi, in nessun periodo storico”(UNFPA). Tra chi emigra, i più lasciano il proprio Paese in cerca di condizioni economiche migliori e di maggiori opportunità di crescita sociale; altri sono spinti a fuggire da emergenze di crisi politiche o di guerre. Altri ancora si spostano perché la loro professione, oggi, non ha più confini. Che influenza avrà questo cambiamento epocale sulla qualità delle interazioni e sui processi di adattamento delle persone e delle istituzioni? Come riusciremo a superare, negli anni a venire, le barriere che ancora ci separano da stili di vita e da modi di lavorare più sostenibili? Con questo convegno SIETAR Italia intende contribuire al dibattito sugli impatti delle migrazioni e della mobilità globale. Non esistono soluzioni semplici e lineari; come professionisti che operano nel campo dell’intercultura siamo tuttavia chiamati a svolgere un ruolo critico per lo sviluppo di visioni a respiro globale e per il disegno delle competenze necessarie al dialogo tra culture diverse. Questo convegno mette a disposizione dei partecipanti un punto di vista aggiornato sulle pratiche interculturali e sulla ricerca in corso. Manager italiani e internazionali, filosofi, accademici e consulenti condividono le loro esperienze e la loro visione profonda. Il convegno costituisce inoltre per i professionisti un’eccellente occasione di networking e di apprendimento e scambio di buone pratiche e strumenti operativi.

 

Programma

Si prega di cliccare sul nome dell’intervento per visualizzare l’abstract e delle brevi informazioni sui presentatori.

 

Sabato 20 Febbraio 2016

9.15-10.00 Registrazione e caffè di benvenuto

10.00-10.20 Saluti istituzionali e apertura dei lavori da parte del presidente di SIETAR Italia e del Rettore dell’Educandato
Cristina Volpi (President of SIETAR Italia) e Giorgio Ragusa (Educandato)

10.20-11.40 Complementarity and Synergy: A Constructive Approach to Cultural Otherness in International Management
Peter Franklin Konstanz University of Applied Sciences, Germany

11.40-13.00 The behavioural DNA of globally mature organisations: finding it, spreading it and tracking it
David Trickey
TCO International

13.00-14.30 Pranzo presso il ristorante dell’Educandato

14.30-15.30 Rubrics for Reflective Intercultural Competence Assessment: A Tool to Assess Learning Outcomes in International Education and Service-Learning Experiences
Lavinia Bracci & Fiora Biagi Siena Italian Studies

15.30-16.45 Le competenze dei migranti nelle attività produttive italiane. Come valorizzare questa preziosa risorsa?
Annavittoria Sarli
Università Cattolica di Milano, Carlo Catania & Luigi Serio ISMU

16.45-17.00 Pausa caffè

17.00-18.00 Culture Creole. Imprenditrici straniere a Milano
Carla Lunghi
Università Cattolica

19.00 Opzionale: aperitivo con networking presso il Bar Bellini

 

Domenica 21 Febbraio 2016

9.00-9.15 Caffè di benvenuto

9.15-12.00 SIETAR Italia Assemblea Generale Annuale ed elezioni di nuovi membri del Consiglio

12.00-12.45 Visita guidata di Palazzo Archinto

12.45-14.15 Pranzo presso il ristorante dell’Educandato

14.15-14.45 Mostra dei lavori degli studenti dell’Educandato

14.45-15.15 “Io, le auto ibride e la mia nuova famiglia”
Cortometraggio di Giuseppe Carrieri

15.15-16.15 Third Culture Kids and the Development of Cultural Intelligence
Anne-Claude Lambelet & Sabine E. Baerlocher SIETAR Switzerland

16.15-17.15 Human Capital International Mobility: le nuove sfide
Julio Gonzales International HR Manager

17.15-17.30 Conclusioni e chiusura dei lavori

 

Partecipazione al congresso: Per partecipare al Congresso occorre essere iscritti a SIETAR (Italia, Europa o altra nazione).

 

Quota di partecipazione al Congresso:

  • Studenti universitari e under 30: € 25 (1 giornata) o € 40 (per le due giornate)
  • Soci SIETAR: € 45 (1 giornata) o € 80 (per le due giornate)

La quota d’iscrizione include due pranzi. Si potranno acquistare i libri dai relatori stessi a prezzi speciali lasciando una donazione all’associazione.
La quota d’iscrizione al convegno non include l’aperitivo facoltativo di sabato 20 febbraio 2016, ore 19:00 presso il Bar Bellini (10 Euro a consumazione).

 

Modalità d’iscrizione al Congresso: online. Le registrazioni sono terminate.

 

Di seguito alcune foto scattate in occasione della prima giornata del Congresso:

Location: Via della Passione 12 – 20122 Milano (zona Conservatorio). Raggiungibile con: tram 9 fermata Premuda/Tricolore; bus 54, 61 fermata Via Borgogna; M1 fermata San Babila; bus 94 Via Visconti di Modrone; tram e bus 84, 60, 12, 27, 73 Largo Augusto.
Mappa: http://binged.it/1N4VAmN

 

Comitato scientifico del Congresso: Maura Di Mauro, Bettina Gehrke, Paola Motta, Cristina Volpi, Peter Anderson

 

Sponsors :

coachingzone logo educantato SIS Yellow hub