SIETAR Italia vi invita alla prima “Giornata di studio dedicato all’Educazione Interculturale” a Siena il giorno 18 novembre, 2016. L’evento è rivolto a educatori, insegnanti e responsabili delle scuole della Provincia di Siena (e non solo!),...
Categoria: 2016
PMI, internazionalizzazione e global mindset. Pratiche e strumenti interculturali
Facilitators: Charity Dago, Maura Di Mauro, Nicoletta Manzini e Pina Sabatino Le PMI rappresentano il grande tessuto dell’economia italiana. Toccate dai processi di globalizzazione, non sono immuni da un lato da processi di selezione che includono persone non nate in...
Gestire le disabilità. Il ruolo dell’intercultura
Facilitators: Elvira Elisa Kalaj, Maura Di Mauro, Mara Popolizio e Daniele Rergolo Italia i disabili sono circa 3,1 milioni. Circa l’80% non lavora, nonostante la normativa antidiscriminatoria e a favore dell’inserimento lavorativo dei disabili. Molti degli ambienti...
Proiezione e Incontro con gli Autori del Film “Il castello” di D’Anolfi e Parenti
Il giorno 4 novembre alle ore 17.30 presso lo spazio Medionauta, Via Confalonieri 2 Milano, angolo Via Borsieri (fermata metro linea 5 "Isola") ci sarà la proiezione e incontro con gli autori del film "Il castello" di D'Anolfi e Parenti. “Il castello” è un film che...
Congresso Annuale 2016
Migrations and Global Mobility Sharing approaches and practices Presso l’Educandato Statale E. Setti Carraro (Ex-Collegio delle Fanciulle) Via della Passione 12, Milano Migrazioni e Mobilità Globale – Condividere pratiche e approcci “Il numero di quanti vivono...
Reflecting our own intercultural profession (in English)
Organizzato da SIETAR Austria in collaborazione con SIETAR Italia, SIETAR Switzerland e Young SIETAR Presenters: Tanja Schulze and Susan Salzbrenner This interactive webinar is based on global research of the state of our intercultural profession carried out in...
Art masterpieces as metaphors for intercultural training (in English)
In collaborazione con SIETAR Europa Facilitator: Cristina Volpi Images of groups, important situations, or people in a perspective are seen in different ways according to the different cultural pattern. A coach and a trainer can use these images to help their coachee...
L’internazionalizzazione degli insegnanti delle scuole secondarie italiane
Facilitator: Roberto Ruffino Nel 2015 la Fondazione Intercultura (che gestisce il sito “Osservatorio nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca”) ha commissionato ad IPSOS una ricerca sulle esperienze internazionali dei docenti della...
Convocazione Assemblea Ordinaria 2016
I soci regolarmente iscritti sono invitati a partecipare all’8° Assemblea Ordinaria dell’Associazione Culturale SIETAR Italia, che si terrà presso Educandato Statale Setti Carraro in Via della Passione 12 a Milano (zona Conservatorio), in prima convocazione sabato 20...
“Con SIETAR perché” Una riflessione sul senso del nostro stare nell’associazione, con uno sguardo al futuro
Facilitator: Paola Motta SIETAR Italia esiste ormai da otto anni: sentiamo ora l’esigenza di ritagliarci un momento di lavoro comune e di fermarci a riflettere sul senso e le prospettive della nostra associazione. Nell’incontro – aperto anche ai non soci -...
Io, le auto ibride e la mia nuova famiglia giapponese
Short film by Giuseppe Carrieri (in Italian with English Subtitles) The Italian Director Giuseppe Carrieri and the cameraman Giancarlo Migliore visited Japan because of the international project "Italiani Fuori" ("Italians outside"), a serial, or a collection of...
Complementarity and Synergy: A Constructive Approach to Cultural Otherness in International Management
Speaker: Peter Franklin – Konstanz University of Applied Sciences, Germany With the publication of Hofstede’s paradigm-changing research in 1980 a period began in which both researchers and practitioners in international management were interested in the...
Third Culture Kids and the Development of Cultural Intelligence
Speakers: Anne-Claude Lambelet e Sabine E. Baerlocher (SIETAR Switzerland) Join us as we review the integration and developmental challenges facing globally mobile children & adolescents. This session will explore how Intercultural Training can be adapted to...
Le competenze dei migranti nelle attività produttive italiane. Come valorizzare questa preziosa risorsa?
Speakers: Annavittoria Sarli (Università Cattolica di Milano), Carlo Catania e Luigi Serio (ISMU) Gli andamenti demografici che caratterizzano la società italiana ed i problemi che oggi ostacolano il passaggio intergenerazionale nelle aziende suggeriscono chiaramente...
Rubrics for Reflective Intercultural Competence Assessment: A Tool to Assess Learning Outcomes in International Education and Service-Learning Experiences
Speakers: Lavinia Bracci e Fiora Biagi (Siena Italian Studies) The session will present recent developments in the evaluation techniques used at the International Center for Intercultural Exchange, to evaluate and assess the development of Reflective Intercultural...
Culture creole. Imprenditrici straniere a Milano
Speaker: Carla Lunghi – Università Cattolica Le donne straniere sono spesso vittime di stereotipi che portano ad etichettarle, senza alcuna soluzione di continuità, come tradizionaliste e sottomesse o, al contrario, come emancipate e ribelli. Sono qui, poi,...
The behavioural DNA of globally mature organisations: finding it, spreading it and tracking it
Speaker: David Trickey – TCO International In the summer of 2014 TCO International was approached by a Diversity & Inclusion team within a Fortune 100 pharmaceuticals company with the following questions ‘How globally mature as an organization are we? How can we...
Human Capital International Mobility: Le nuove sfide
Speaker: Julio Gonzales – International HR Manager Gli sforzi del mondo del business per gestire l’espansione a livello globale sono oggi sfidati da scenari impensabili e in continua evoluzione. Dato il numero crescente di iniziative che mirano a stabilire...