Le tematiche che l’attività si propone di affrontare sono l’identità, la valorizzazione e l’integrazione della diversità nel proprio universo culturale e il silenzio interiore come strumento per gestire i pregiudizi e i condizionamenti individuali. Si esploreranno inoltre il valore e il significato che il silenzio assume in culture diverse e l’imbarazzo che talvolta può emergere in situazioni di silenzio. L’intera sessione si svolgerà senza parole, ad esclusione della presentazione iniziale e della riflessione finale.

Si chiederà a ciascun membro della coppia di integrare il ritratto del compagno con immagini, disegni o simboli che illustrino gli spunti emersi durante la condivisione e i personali punti di vista sulla persona.

Il silenzio della parola come silenzio dei pregiudizi e delle convinzioni che interferiscono con il naturale flusso di comunicazione con la diversità. In conclusione, si proporrà una breve discussione sulla dimensione interculturale del silenzio e sulle emozioni che l’assenza di parole può suscitare. I partecipanti sperimenteranno un modo auspicabilmente nuovo di osservare sé stessi e gli altri attraverso i segnali non verbali e il silenzio interiore.

 

Antonio Fazio è coach e quando a questa parola unisce l’agile diventa quello che per molti è un agile coach, un allenatore dell’agilità, di un approccio filosofico che si manifesta nelle aziende attraverso pratiche, framework e metodologie di project management.

 

Veronica Nazionale è una consulente aziendale per la formazione, specializzata nella gestione di progetti sia privati che finanziati dai Fondi Interprofessionali e Regione Lombardia, si occupa di sviluppo nell’ambito della comunicazione e innovazione d’impresa. Europrogettista e Coach Professionista ICF.

 

Marcella Panascì è Coach, Docente, Trainer. Si occupa di formazione linguistica e facilitazione in azienda. A queste attività si aggiunge lo sviluppo dei docenti in diversi ambiti. La sua vita personale e professionale è costellata di elementi che la rappresentano profondamente: autenticità, libertà, curiosità, diversità e unicità. In tutte le dimensioni professionali in cui si muove la sua missione è di ispirare e stimolare la scoperta di nuovi orizzonti e l’apertura dello sguardo interiore verso la propria unicità.

 

Vi ricordiamo che la partecipazione all’evento è libera e gratuita.

 

Per erogazioni liberali, indichiamo le coordinate bancarie di SIETAR Italia: IT77Q0303211100010000002138.

 

Vi preghiamo di indicare nella causale del bonifico “erogazione liberale “titolo evento” + il vostro cognome”