E' aperta la campagna iscrizioni per il 2021! Le iscrizioni sono aperte non solo ai professionisti del settore (formatori, docenti di lingue straniere, docenti di comunicazione interculturale, mediatori interculturali, counselor interculturali, volontari che...
Categoria: 2020
Presentazione del report di ricerca del progetto MILE in quattro paesi“La voce dei datori di lavoro europei: sfide e benefici dell’inclusione dei migranti nel mercato del lavoro.”
In collaborazione con il Negozio Civico Virtuale - ChiAma Milano, Francesca Menozzi ( ICEI ) presenta per SIETAR Italia il report di ricerca del Progetto MILE. Il progetto MILE Migrants Integration in the Labour market in Europe ,...
RIPROGRAMMATO 30 NOVEMBRE « Comunicare semplicemente per una Pubblica amministrazione interculturale » Webinar, 30 novembre, 17.30 – 19.00 con Chiara Fioravanti e Francesco Romano
Il seminario proposto ( link per la registrazione alla pagina sucessiva) è la prosecuzione di quello svolto nel 2019 durante il quale fu presentato un lavoro di semplificazione collaborativa di testi della Pubblica Amministrazione destinati a migranti residenti...
” Il Gioco – Ponte tra Culture” con Claudia Landini- Webinar 16 novembre, 17.30 -19.30
Gli incontri del secondo ciclo «Stranieri in terra straniera: percorsi e strumenti di orientamento in contesti interculturali» si terranno rispettivamente il 16 e 23 novembre, dalle 17.30 alle 19.00 con Claudia Landini e Sara Gallinari....
PROPOSTE PER CALENDARIO EVENTI 2021
Stiamo mettendo a punto il calendario degli eventi 2021,. Volete offrire un contributo interessante ( in italiano o in inglese) nel corso del 2021 ? Le aree su cui vorremmo concentrarci sono: Impresa e sfide organizzative Intercultura e contesto...
L’impatto delle differenze culturali sul management a distanza
Cari SIETARiani soci e amici, vi invitiamo a partecipare al webinar «L’impatto delle differenze culturali sul management a distanza» che terremo il 10 novembre, dalle 17h30 alle 19h00 con Sara Gallinari, Alessandra Meacci eElisa Domenighini Iscriviti...
«Stranieri in terra straniera: percorsi e strumenti di orientamento in contesti interculturali»
Due webinar partecipativi «Stranieri in terra straniera: percorsi e strumenti di orientamento in contesti interculturali» con Marilù Castellano, Marcella Panascì e Mihaela Barbieru. « Xénos - ξένος» con Marilù Castellano "Tante volte mi sono...
«IL FUTURO DEL LAVORO E’ INCLUSIVO (ED E’ GIA’ QUI)» Webinar partecipativo con Renato Bisceglie
Le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro colpiscono per la rapidità e la profondità da un punto di vista demografico come sul versante del cambiamento delle competenze, delle professioni e dei mestieri. Questi cambiamenti spesso generano timori...
Picnic interculturale : “Da sentirsi italiani a essere interculturalisti ai tempi del coronavirus”
Seduti nel prato dei Giardini pubblici Indro Montanelli, di Porta Venezia, fra un caffè ed un pranzo light di panini , cercheremo di esplorare insieme alcuni temi: Che cosa vuole dire essere italiani oggi? Che cosa comporta diventare italiani? Che cosa...
Assemblea ordinaria e straordinaria dei soci
è convocata l’Assemblea Straordinaria e Ordinaria dei Soci , mediante videoconferenza, venerdì, 24 luglio 2020 Clicca qui sotto per il verbale dell'assemblea straordinaria il nuovo statuto dell'Associazione la presentazione...
Privileged black man trying to break the white ceiling – Webinar
As a black senior professional, we often hear about the need to tackle diversity and inclusion and as a result, there is lots of focus on gender or age. What we do not hear about is the focus on race, why there is a lack of black people at board level, and how...
Come comunicare e gestire il feedback in contesto Interculturale , Wed, Jun 24, 2020
"Diversi studi mostrano che i soggetti che ricevono un feedback prestativo e che possono monitorare i propri progressi, si divertono maggiormente e sono motivati a impegnarsi di più." Pietro Trabucchi, Perseverare è umano Il Workshop con Marilù Castellano ...
MULTIPLE EVENT- Working well with Japanese people. Learning about traps and hints for seamless collaboration June 11th 17.15- 18.45 CET Participatory webinar with Roberta Giovannuzzi
Japan is a fascinating country and so Japanese people. When experiencing a business collaboration, charm can be underpinned with bafflement or the stress of misunderstanding and hard miscommunication troubles that may arise. This webinar by Sietar can unveil the...
Gamification week
SIETAR Italia is thrilled to announce the GAMIFICATION WEEK! WHO? A bunch of interculturalists who are passionate about gamification, working with stories and learning by playing. Come and watch our video. WHEN? Every day from May 11th to May 14th...
Can Intercultural skills help deal with the pandemic? Webinar on April 14th, from 5.pm till 6.pm
During a first explorative webinar, SIETARians and friends explored together how the present situation of uncertainty and rapid change of habits and behaviors, are both similar and different from the cultural adaptation With this webinar, we would like to take a...
Coronavirus pandemic: what can we learn from cultural adaptation processes to better cope with the situation?
The coronavirus pandemic, and the consequent restrictions, require a rapid change of our habits and behaviours, as well as a mental adaptation to understand and navigate a new reality. .. dealing with uncertainty, decoding and measuring the impact of a new stimuli...
CULTURES CONFERENCE & SIETAR ITALIA Current Trends, Issues, and Challenges in Diverse Societies (CTICDS 2020) to be held on 4 & 5 September 2020 at Chania, Crete, Greece.
CULTURES CONFERENCE & SIETAR ITALIA Call for Abstracts Cultures Conference jointly with SIETAR Italia invite SIETARians and friends to attend the Conference Current Trends, Issues, and Challenges in Diverse Societies (CTICDS 2020) to be held on 4 &...
Internationalization: why do we need a global mindset? Lessons learned from Malta and Iraq con Viviana Premazzi e Alessia Paola Casale
“The world is becoming a global village” they used to say a few decades ago… and, yes, to a certain extent, it has become and it is. Travelling and communication have become easier, cheaper, and international mobility for study and work it is nowadays the reality of...
“Culture in the community: lessons from a dialogue program in Arizona” Webinar, March 10th 2020, 6 pm to 7 pm
Interculturalists around the world have expressed alarm as our societies experience polarization and a breakdown in social connectivity and trust. After the 2016 U.S. presidential election, Melissa Hahn became motivated to deliver programs in her community to bring...
RINVIATA A DATA DA DESTINARSI – 28 marzo 2020 Assemblea Ordinaria e Straordinaria + Tavola Rotonda
E' convocata l’Assemblea Straordinaria e Ordinaria dei Soci a Milano, presso SHG - Milano International Hospitality & Business School, in Piazza Luigi di Savoia nr. 22 per il giorno sabato 28 marzo 2020 alle ore 09.30 in prima convocazione, e, ove occorra,...
SIETAR Italia webinar Secrets of Successful Project Teams : Managing bias in project organizations for efficient decision-making
SIETAR Italia is thrilled to invite you to the webinar of February 11th at 6.00 pm with Katarzyna Grzesik-Harz and Mithun Mridha Secrets of Successful Project Teams: Managing bias in project organizations for efficient decision-making Working in project mode is a...
“Identità silenziose”
Le tematiche che l’attività si propone di affrontare sono l’identità, la valorizzazione e l’integrazione della diversità nel proprio universo culturale e il silenzio interiore come strumento per gestire i pregiudizi e i condizionamenti individuali. Si esploreranno...