Insegnare italiano a discenti non italiani nelle scuole di Milano e provincia è un compito che tantissimi volontari affrontano con passione ed entusiasmo. Sarebbe inutile negare che sul loro cammino incontrano però molte difficoltà, legate all’efficacia dell’attività didattica e alla qualità della relazione che si instaura tra docente e discente.
Consapevole di queste criticità, SIETAR Italia ha proposto agli insegnanti di italiano L2 provenienti da diverse scuole di Milano e provincia un percorso
scarica i contributi di Benedetta Faraglia intervento 11.10.19 per Sietar,
Gabriella Lessana lessana 21ottobre
SIETAR Italia11 ottobre completa (4) ,
evidenzia e clicca con il tasto destro il link al video di Balboni (Ca’Foscari) https://youtu.be/WP1hDnco-Qw
costituito da quattro incontri con i seguenti obiettivi
- Identificare le maggiori difficoltà dal punto di vista metodologico incontrate nell’insegnamento di L2 e Scambiare esperienze positive e buone pratiche che si sono dimostrate efficaci nell’ambito delle metodologie didattiche
- Evidenziare aspetti critici dal punto di vista psicologico e della diversità culturale culturale nella relazione con gli alunni
- Confrontarsi con esperti dell’insegnamento di L2 e con esperti di psicologia e di relazioni interculturali su quanto emerso dalle precedenti attività di gruppo
Sono stati tenuti due incontri di laboratorio in data 23 e 30 settembre presso il Liceo Einstein, Milano e due incontri pubblici (11 ottobre e 21 ottobre 2019 ) presso Negozio Civico,via Laghetto 2, Milano) con gli esperti : psicologa psicoterapeuta Benedetta Faraglia, interculturalisti di SIETAR Italia Maria Mihaela Barbieru, Bettina Gehrke, Liesbeth Helwig, Paola Motta, esperta di didattica L2 Gabriella Lessana (Fondazione Ismu).
Hanno partecipato al percorso complessiamente trenta docenti.