Sietar Italia (ARCHIVE)
  • Cos’è SIETAR
    • La storia di SIETAR nel mondo (eng)
    • Come nasce SIETAR Italia (eng)
    • Dichiarazione di principi e intenti
    • Regolamento
    • Statuto
  • L’associazione
    • Il Direttivo
    • Comitato dei Saggi
    • Verbali Direttivo
    • Verbali delle Assemblee dei Soci
  • FEELING ITALIAN
    • Il Comitato Scientifico
    • Il Team
    • Il percorso di formazione
      • Il video didattico Feeling Italian
    • Il Concorso Fotografico
      • I Progetti Fotografici Selezionati
      • I Vincitori
      • I Premi
      • La Giuria
      • L’Evento di Premiazione
    • Fabbrica del Vapore – Feeling Italian
      • Lo Spazio
    • Pubblicazioni
      • Libro Fotografico Feeling Italian
    • La Ricerca
      • Il Gruppo di Ricerca
      • Rapporto della Ricerca
    • Dicono di Noi
    • Partner
    • Sostieni il Progetto
    • Contatti
  • Notizia
    • Articoli ed eventi
    • Newsletter Italia
Select Page

RINVIATA A DATA DA DESTINARSI – 28 marzo 2020 Assemblea Ordinaria e Straordinaria + Tavola Rotonda

by SIETAR Italia | Feb 22, 2020 | 2020, Attività Sietar Italia

 

E’ convocata l’Assemblea Straordinaria e Ordinaria dei Soci a Milano, presso SHG – Milano International Hospitality & Business School, in Piazza Luigi di Savoia nr. 22 per il giorno sabato 28 marzo 2020 alle ore 09.30 in prima convocazione, e, ove occorra, in seconda convocazione nello stesso luogo e  lo stesso giorno alle ore 10.00, per discutere e deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO 

ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA STRAORDINARIA
1. Entrata in vigore del codice del terzo settore di cui al D. Lgs 117/2017;
2. Adozione modifiche statutarie di adeguamento alle previsioni normative del codice del terzo settore ex D. Lgs 117/2017;
3. Altre modifiche statutarie di corollario e coordinamento, delibere inerenti e conseguenti
.ORDINE DEL GIORNO  ASSEMBLEA ORDINARIA
1. Report annuali  (attività e bilancio 2019);
2. Previsioni attività per 2020;
3. Previsioni bilancio 2020;
4. Elezione membri Consiglio Direttivo;
5. Misure di adeguamento al 
Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR);
6. Aggiornamento 
Regolamento interno e sito;
7. Varie ed eventuali.
Considerata l’importanza delle modifiche da apportare,  siete invitati  a partecipare personalmente.
I Soci che non potranno partecipare all’Assemblea Straordinaria e Ordinaria, sono pregati di delegare un socio di loro fiducia, compilando  la delega
e facendola pervenire a info@sietar–italia.org

L’Assemblea Straordinaria e Ordinaria, prevista per le ore 09.30, si concluderà alle ore 13.00.

13:00 – 14:30 – Brunch all’ Hotel Michelangelo

Il David Bar & Restaurant si trova all’interno dell’Hotel Michelangelo ed è dedicato a chiunque voglia deliziarsi con piatti della cucina mediterranea.
Il bar offre un’area dedicata a chi desidera fare un brunch in un ambiente elegante e accogliente. I piatti sono preparati con prodotti freschi, di stagione e ingredienti genuini e ricercati.  Precisiamo che  il brunch è inserito nel programma ed è saldato al momento della registrazione ,

 

14.40 – 14.55 SALUTO DI BENVENUTO DELLA PRESIDENTE Mihaela  Barbieru
14.55 – 17.30 TAVOLA ROTONDA “Da sentirsi italiani a … essere interculturalisti”

 Intervengono sul tema  ” Sentirsi italiani”, a proposito del libro Feeling  Italian , edito da SIETAR Italia nel 2019 , Paola Motta ( Vicepresidente SIETAR Italia), Maura Di Mauro e Bettina Gehrke (SIETAR Italia, curatrici del progetto e della pubblicazione). Modera Cristina Volpi (Board Member SIETAR Italia) . 

Intervengono sul tema ” Essere interculturalisti”

Giacomo Ferrari. professore onorario presso Università del Piemonte Orientale ( Linguistica cognitiva), membro fondatore dell’Associazione Italiana  per l’Intelligenza Artificiale  e dell’European Chapter dell’Association for Computational linguistics 

Donatella Daniela Acquati, docente presso la European School of Economics di Milano  per i moduli Cross Cultural Communication  e Human Resources Managemat in the global context (classi internazionali)

Diego Ettore Italo Liberati, dottore di ricerca in bioingegneria, dirigente di ricerca per il Consiglio Nazionale delle Ricerche al Politecnico di Milano, designato addetto  scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Belgrado

I relatori condivideranno con noi la loro esperienza sull’approccio del pensiero, del linguaggio e della comunicazione, sulle metodologie di ricerca in contesti internazionali e, quindi, interculturali.
Sulla base del proprio ambito professionale, i relatori condivideranno con noi anche pensieri e riflessioni su cosa significhi e comporti, al giorno d’oggi, “essere interculturalisti”.
Modera Maria Mihaela Barbieru


L’EVENTO E’ STATO PUBBLICATO SU EVENTBRITE, SIETE INVITATI A REGISTRARE LA VOSTRA PARTECIPAZIONE:

     Soci SIETAR   

     Non soci SIETAR
    Studenti

 

 

 

 

 

© 2025, SIETAR Europa