“Diversi studi mostrano che i soggetti che ricevono un feedback prestativo e che possono monitorare i propri progressi, si divertono maggiormente e sono motivati a impegnarsi di più.” Pietro Trabucchi, Perseverare è umano
Il Workshop con Marilù Castellano ha l’obiettivo di approfondire in maniera interattiva:
• la tematica del dare e ricevere feedback in contesti interculturali,
• stimolare lo sviluppo della cultura del feedback, in modo che diventi elemento per nutrire e motivare le persone
• favorire un clima positivo sia in ambito organizzativo che in altri contesti.
In particolare, si esploreranno quali sono le componenti dell’intelligenza culturale ed emozionale indispensabili a preparare un feedback interculturale efficace.
Attraverso le tecniche dell’apprendimento andragogico esperenziale e del coaching si riceveranno spunti concreti e utili per sapere “cosa fare” e “come fare” per rendere il feedback un dono prezioso che valorizzi la diversità, sia per chi lo dà che per chi lo riceve.
Modera Maria Mihaela Barbieru
Per registrarti al webinar clicca qui
—
Consulente nell’ambito della formazione e del coaching, ha sviluppato ed erogato progetti formativi in presenza e online, in particolare sulle tematiche relative alla comunicazione e negoziazione, al public speaking, alla gestione del tempo e riduzione dello stress, alla leadership e gestione collaboratori, al team building e alla gestione dei gruppi.
Laureata in Lettere, si è specializzata in gestione delle risorse umane ed espressione corporea nella formazione.
Coach professionista, ha seguito il corso Professional Coaching Program allineato alla Norma UNI-11601 del 2015 / Riconosciuto da AICP / Approvato da ICF (ACSTH).
Ha vissuto 10 anni all’estero (Paesi Bassi-Aia, UK-Londra, Kazakhstan-Atyrau, Egitto-Cairo, Monzambico-Maputo) dove ha sviluppato progetti formativi interculturali e ha tenuto seminari di Comunicazione, Cross Cultural Management, Team Building e Outdoor in lingua Italiana ed Inglese.
Expatriate coach, ha , inoltre, progettato e realizzato corsi sull’Expat woman’s life e sulla comunicazione interculturale, trattando argomenti come Dimensions of culture, Expat spouse challenges, Culture shock, Being an expat woman.