Evento annullato – riprogramnato nel 2020
4 dicembre . Milano , via Laghetto 2, presso Negozio Civivo
Non lasciamoci ingannare dal titolo : “I promessi sposi” è un documentario realizzato secondo i codici della commedia
In un’Italia che si apre ogni anno di più alle unioni tra persone di diversa nazionalità e fede religiosa, si incrociano storie e destini personali. Nei giorni frenetici che precedono il matrimonio, incontriamo le coppie alle prese con gli ultimi preparativi un sacerdote di provincia che si occupa dei corsi prematrimoniali e cerca di preparare i promessi sposi alla vita di coppia e al sacralità del matrimonio e, infine, entriamo negli uffici comunali dove si compilano i moduli e di tutto questo appare solo l’aspetto burocraticoI
l film tratteggia in modo ironico, divertente e leggero una società italiana sempre più meticcia, che cambia. cresce e costruisce il proprio futuro confrontandosi con norme e regole spesso difficilmente comprensibili.
Un film divertente che parte da un’idea originale sposando un tono leggero ad un tema sociale. una narrazione semplice ma mai banale che sfrutta la figura del prete protagonista alternandola ad una sorta di “candid camera” per raccontare la società multietnica italiana in continuo cambiamento
Massimo D’Anolfi è nato a Pescara ed è videomaker dal 1993. Assieme a Martina Parenti ha realizzato “I promessi sposi “(2006), presentato al Festival del film di Locarno e premiato al Festival dei Popoli e a Filmmaker Film Festival, e Grandi speranze (2009) sempre presentato al Festival del film di Locarno.
Martina Parenti lavora per il cinema e la televisione come documentarista. Nel corso degli ultimi anni ha realizzato documentari proiettati e premiati in vari festival. Assieme a Massimo D’Anolfi ha realizzat inoltre “Il Castello”, “Materia oscura”, “Spira mirabilis”, “ La grande fabbrica del Duomo” ottenendo importanti riconoscimenti anche in ambito internazionale