Relatori: Sergio Di Giorgi e Dario D’Incerti
Coordinatore: Elio Vera
registrazione parte1h ttps://www.youtube.com/watch?v=LFa4-ehLCaE
registrazione parte 2 https://www.youtube.com/watch?v=k0Lmy2kl-UI
registrazione parte 3 https://www.youtube.com/watch?v=RIJfHvMyH80
Attraverso i suggerimenti forniti da film e serie TV, il webinar mira a stimolare il confronto tra gli interculturalisti su questo dilemma: libertà o sicurezza? Sappiamo infatti che, rispetto a questi temi, a diversi orientamenti culturali corrispondono politiche e atteggiamenti molto diversi da parte sia dei governi che dei cittadini.
Le tecnologie della sorveglianza e del controllo degli individui e dei gruppi sociali sono in costante e veloce crescita. Il cosiddetto “capitalismo della sorveglianza” ha rivelato la sua ubiqua e pervasiva architettura globale. Esso osserva e indirizza, grazie a strumenti sempre più sofisticati, i nostri comportamenti, dentro e fuori dalla rete, per poi tradurli, grazie agli algoritmi, in dati assai preziosi, non solo economicamente.
Come la pandemia avrebbe drammaticamente rivelato, le esigenze sanitarie si intrecciano con quelle securitarie in materia di ordine pubblico. Sicurezza collettiva e libertà individuale sembrano sempre più due istanze fondamentali in rotta di collisione. Sfruttando le azioni “volontarie” dei cittadini e le dinamiche già esistenti di controllo sociale, i governanti possono spesso fare a meno di ricorrere a misure coercitive dirette. Ma i rischi per la democrazia e i diritti umani sono egualmente presenti.
L’evento è organizzato insieme al Negozio Civico ChiAmaMilano.
Registrate la vostra partecipazione qui.