Professore ordinario di Lingua e Linguistica Francese all’Università di Torino 

La lingua e la cultura sono non-natura, conoscenza e comunicazione, affermava Vygotskij. Secondo lui, la cultura e il linguaggio svolgono un ruolo molto importante nella formazione della mente. 
Lingua e cultura si sono influenzate a vicenda; quando pensiamo a una lingua, pensiamo a un popolo che usa uno strumento per rappresentare se stesso, quindi dietro c’è una cultura che fa da supporto allo strumento-lingua.

Scarica le slide della presentazione del Prof. Druetta

scarica qui la videoregistrazione del webinar

A seguito di un’esperienza di insegnamento del management interculturale ad un gruppo di studenti di Lingue e Comunicazione Internazionale nell’ambito dell’insegnamento di Lingua Francese, il professore propone di condividere alcuni schemi di analisi delle specificità e delle dinamiche interculturali che sta mettendo a punto, partendo dalle analisi disponibili in letteratura ma filtrati alla luce dei dati della linguistica. Queste griglie, condivise coi partecipanti, potrebbero essere usate come schema di analisi per un audit culturale di istituzioni educative, imprese e organizzazioni. 

Argomenti di massima: 
Premessa: le affinità tra lingua e cultura
Culture: elementi statici (il terreno comune) ed elementi dinamici (gli orientamenti e la “logica fondamentale”)
Valori e disallineamenti culturali
Gli assi strutturanti: visioni del vivere in comune e angosce centrali (Philippe D’Iribarne)
L’interazione con l’altro da sè: desiderio, ostacoli e “illusioni ottiche” interlinguistiche e interculturali (identità, territorialità, silenziamento culturale)
Recuperare la parola: la triade logos-pathos-ethos per affrontare le tre P (i tranelli della cultura proclamata/praticata/patita)

Modera  Mihaela Barbieru
Vi invitiamo a registrare la vostra partecipazione qui.