(Scarica Conversazione_con_Giusy_Rossi) Desideriamo sapere alcune cose essenziali di te. Giusy, assistente sociale, Giusy esperta indipendente, ...quando ti senti un po’ “straniera”o “estranea” a certe realtà? Nel mio lavoro attuale sono incaricata di sviluppare...
Categoria: Resoconti incontri e materiali seminari
PROFESSIONI 2020: VISIONE INTERSETTORIALE E INTERCULTURALE SULL’EVOLUZIONE DELLE PROFESSIONI NEL PROSSIMO FUTURO. Una presentazione di Renato Bisceglie
Il World Economic Forum nel Future of Jobs Report2018 sostiene che il 65% di chi inizia la scuola adesso svolgerà un lavoro che oggi non esiste. Questo ci pone di fronte a numerose domande: quali sono i lavori destinati a sparire? Quali invece quelli emergenti?...
“Apprendere un metodo per potenziare il pensiero etico: Metodo VaKe”
Scarica i materiali Scarica "VaKE deroule Sietar Italia 02/03/2019" Scarica "Dilemma Stefano e il migrante" Scarica "Il dilemma di Stefano 02/03/19"
Conversation with Joanna Sell
Joanna Sell - Who could empower with your story? Beyond Storytelling. Dear Joanna what is your story? Better said, what are your stories? You, as a trainer, human being, mother and woman? We will appreciate if you share with us the essential moments of your...
Conversazione con Grazia Ghellini
Cosa ci puoi dire su Grazia Ghellini? Desideriamo sapere alcune cose essenziali di te... Grazia, formatrice, Grazia donna, Grazia mamma e ciò che di Grazia non racconti facilmente. Non saprei che dire veramente, a parte il fatto che ciò che adoro del mio lavoro di...
About Storytelling in intercultural training and cultural mediation
with Joanna Sell, held on February 13th, 2019 [sz-youtube url="https://www.youtube.com/watch?v=St-tDcPhFJg" /] Joanna Sell Joanna Sell (founder of Intercultural Compass and co-founder of the Beyond Storytelling Network) explained the implications and the positive...
Presentazione – Le parole del management nei diversi contesti organizzativi
Scarica la Presentazione JC_Sietar - 23 Novembre 2018
Resoconto – Contrastare la paura: creare anticorpi, predisporre antidoti 2018
Guarda la registrazione dell'evento [sz-youtube url="https://www.youtube.com/watch?v=KV-bbtNKJl0&list=PLJzIRL-oHRsGmm7Vdb7k11ECdt4NWSQxT&index=1" /]
Registrazione webinar di Cristina Volpi
La registrazione del webinar tenuto da Cristina Volpi il 4 febbraio è disponibile. [sz-youtube url="https://www.youtube.com/watch?v=p8ZF7JmnSqg&rel=0" /]
Quale mercato per l’intercultura
Risultati della ricerca di Paola Motta Gentili soci, Di seguito potete trovare i risultati della ricerca qualitativa condotta nel 2014 da Paola Motta, vicepresidente di SIETAR Italia, sul tema "Quale mercato per l'intercultura?". I risultati sono stati presentati...
Aperitivo letterario: L’utilizzo della letteratura come strumento virtuale low-tech per la comprensione interculturale
Lunedì 9 luglio 2012, Milano - Cristina Volpi e Martina Bertuzzi di Peter Anderson* Il 9 luglio 2012 presso Servizi Estero, Cristina Volpi e Martina Bertuzzi ci hanno presentato un workshop con due attività tratte dal nostro pamphlet sulla letteratura – pamphlet di...
Resoconto 5° Seminario Interculturale 2012 – Edward Hall’s Cultural dimensions: Practical Applications to the Classroom
5° SEMINARIO INTERCULTURALE 2012 Giovedì 24 maggio 2012 - 16.30-18.30 BERGAMO presso Istituto Quarenghi - Viale Europa 27, Bergamo Facilitator: Peter Anderson Taking inspiration from a successful intercultural communication programme for language students at...
Resoconto 2° seminario 2012 – La formazione interculturale nel processo di globalizzazione delle imprese
Sabato 25 febbraio 2012, Milano - Frédérique Sylvestre di Patrizia Amenta e Maura Di Mauro* Un seminario, quello di Frédérique Sylvestre, che ha avuto come parole chiave i termini “Organizzazione per processi”, “Apprendimento Organizzativo”, “Identità del...
Resoconto 1° Seminario 2012 de L’uso dei blob nella formazione interculturale
Sabato 28 gennaio 2012, Milano – Massimiliano Santoro di Patrizia Amenta* All’interno dello Spazio Sirin di Milano - cornice perfetta per parlare di cinema e Blob, data la sua struttura in cui le poltrone sono posizionate su dei gradini e rivolte verso lo...
Resoconto della conferenza del 1° seminario 2012
Sabato 28 gennaio 2012, Milano – George Simons di Maura Di Mauro* Sabato 28 gennaio 2012, presso lo Spazio Sirin di Milano si è svolto il 1° seminario dell’anno in corso organizzato da Sietar Italia. Nella stessa giornata ha avuto luogo l’Assemblea annuale dei Soci....
Incontro con gli Autori 15-01-2011
Resoconto dell’ INCONTRO CON GLI AUTORI del 15 gennaio 2011 di Federica Rovida L'incontro si è svolto a Milano ed ha rappresentato per le circa 30 persone intervenute l'opportunità di ascoltare direttamente dalle autrici la presentazione dei loro libri:...
Resoconto del workshop del 5° seminario 2011
Insegnare meglio le lingue grazie all'apporto degli stuendti non italiani in aula di Patrick Boylan di Marianna Amy Crestani* Giovedì 26 maggio, il nostro socio (e co-fondatore di SIETAR Italia) Patrick Boylan ha tenuto un interessante seminario sull'insegnamento...
Resoconto della conferenza del 4° seminario 2011
Il tempi in differenti culture - Cause e conseguenze di Marco Croci e Patrizia Amenta* Il seminario si è svolto a Milano ed ha visto la partecipazione di circa una trentina di interculturalisti e non, soci e non soci SIETAR Italia, intervenuti anche per la...
Resoconto del workshop del 3° seminario 2011
Icebreakers esercizi induttivi per la formazione interculturale: elementi interattivi per favorire l'apprendimento di Ruth Ann Lake e Patti Janega di Maura Di Mauro* Ruth e Patty hanno aperto il workshop del 26 marzo con un icebreaking activity, che ha consentito ai...