Categoria: Attività Sietar Italia

Congresso Annuale 2016

Congresso Annuale 2016

Migrations and Global Mobility Sharing approaches and practices Presso l’Educandato Statale E. Setti Carraro (Ex-Collegio delle Fanciulle) Via della Passione 12, Milano   Migrazioni e Mobilità Globale – Condividere pratiche e approcci “Il numero di quanti vivono...

Convocazione Assemblea Ordinaria 2016

I soci regolarmente iscritti sono invitati a partecipare all’8° Assemblea Ordinaria dell’Associazione Culturale SIETAR Italia, che si terrà presso Educandato Statale Setti Carraro in Via della Passione 12 a Milano (zona Conservatorio), in prima convocazione sabato 20...

Conferenza Annuale 2015

Conferenza Annuale 2015

  Siete invitati alla nostra 7° Assemblea Ordinaria dei Soci con un ricco corollario di talks e workshops. Cliccate sui titoli degli incontri per l'abstract e il biodata degli speakers.   Programma: (con la lingua dell'intervento. Se richiesto, verrà fornita...

SIETAR Italia Annual Conference 2015

    You are invited to the 7th SIETAR Italia AGM and the two-day conference of talks and workshops. Programme (Italian to English translation will be provided during workshops in Italian):   SATURDAY 14th February 2015 9.00-11.00 From intercultural to...

Forget about Intercultural Training!

Speaker: Myriam Callegarin - Coach Why don’t leaders and organizations recognize that intercultural training could significantly increase their chances to succeed in global business? Is intercultural training really the most effective way to develop global leadership...

Quale mercato per l’intercultura?

Presentazione dei risultati di una ricerca qualitativa (in Italiano)   Facilitator: Paola Motta Quali sono le problematiche di natura interculturale che più toccano oggi le organizzazioni? E quali sono i maggiori impatti sulla vita organizzativa? Quanto e come le...

Do Italians still exist? (in English)

Facilitator: Roberto Ruffino Some years ago Fondazione Intercultura organized a conference in Siena: Italian Identity between Europe and a Multicultural Society. In this webinar we will present the major themes that were the result of the conference. How do foreigners...

Beyond Hofstede (in inglese)

Presentazione di: Bettina Gehrke Since the publication of Geert Hofstede’s seminal book, Culture’s Consequences: International Differences in Work-Related Values in 1980, Hofstede’s cultural frameworks have been an integral part of international business research and...

Aperitivo letterario luglio 2012

  Facilitators: Martina Bertuzzi e Cristina Volpi I vari momenti e rituali della vita quotidiana e professionale hanno “regole” e significati diversi in ogni cultura. Significati complessi da capire, e a cui non è semplice corrispondere con un comportamento...

I cinesi sono differenti

I cinesi sono differenti

Presentazione del libro "I cinesi sono differenti" di Marco Croci con proiezioni di immagini per un approfondimento sul mondo e sulla millenaria cultura cinese.   Seguirà: I Love Chinese Language, un laboratorio introduttivo ai caratteri della scrittura cinese a...

The future of Interculture (in English)

George Simons by Maura Di Mauro* On January 28th, 2012, at the Spazio Sirin, in Milano, the first Sietar Italia seminar for this year took place, along with the yearly General Assembly. For this recurring annual event, that for Sietar Italia represents a moment in...

4° Assemblea Ordinaria 2012

PROGRAMMA DELLA GIORNATA: 09.00-09.30-Accoglienza soci 09.30–09.45-Presentazione della giornata09.45–11.15 -Talk (and discussion) on the Future of Intercultural Education, Training and Research by George Simons, co-founder of SIETAR Europa11.15–11.45 -Pausa...

Working with India (in English)

Facilitator: Adrian Pilbeam Abstract: India, along with China, is much in the news these days. The economy is growing fast and the country seems to be prospering. India is now both a large market for European products and services as well as being a low cost location...

Aperitivo con l’Autore

Mutazioni culturali di straordinaria portata si stanno manifestando in questi anni in Cina. Alcune avranno conseguenze di lungo termine, altre si estingueranno; ognuna di esse è in grado di influenzare il futuro dell’intera stirpe umana. Autore di questo libro è un...

Seminari Interculturali – 3° incontro

Nel campo della formazione interculturale, i nostri clienti chiedono spesso di condividere know-how con i partecipanti ai corsi in modo interattivo, sviluppando curiosità e conoscenza pratica su alcuni concetti teorici, tutto ciò in momenti di aula brevi e limitati....

2° Seminario 2010

A brainstorming session with breakout groups and an "open space technology" meeting set up. (http://en.wikipedia.org/wiki/Open_Space_Technology).  The goal would be getting us ALL to be thinking forward, exchanging what’s on the horizon and new ideas. I would hope for...

Ciclo 2011 – Seminario 5 febbraio

SHORT BIOGRAPHY OF MILTON BENNETT: Co-founder and a director of the Intercultural Communication Institute in Portand, Oregon, his native state, Bennett also taught communication theory and intercultural communication for 15 years at Portland State University....

Calendario Seminari Interculturali 2011

  2° Workshop Sabato 12 marzo 2011 dalle 14.30 alle 18.30 ROMA presso POLO DIDATTICO - Piazza Oderico da Pordenone, 3 - Roma (Metrò Garbatella) The future of intercultural communications: where will we be in 5 years? (English) Facilitator: Elizabeth Abbot A...

5° Incontro Ciclo 2010

Facilitatore: David Trickey - TCO International Diversity Management This 4-hour session will be broken down into 4 stages. Firstly, the participants will be given a brief overview of the International Team Trust Indicator (ITTI) instrument and how it works. Secondly,...

2° incontro – ciclo 2010

Dove Università Roma Tre - Aula 24 (terzo piano) Dipartimento di Economia Via Silvio D’Amico 77 Roma Per arrivarci: Metrò B - Stazione San Paolo http://tinyurl.com/facolta-economia La partecipazione al seminario è gratuita. Il responsabile organizzativo è Peter...

Seminari Interculturali 2010

SIETAR Italia intende offrire ai propri Soci e a quanti s'interessano a tematiche interculturali un secondo ciclo di incontri formativi. L’obiettivo è quello di proporre un servizio di auto-aggiornamento con momenti di approfondimento per i Soci più esperti e...

Assemblea annuale 2010

L'annuale Assemblea Ordinaria dei soci di SIETAR Italia si terrà SABATO, 30 GENNAIO 2010, in prima convocazione alle ore 07.00 ed in seconda convocazione alle ore 15.00 presso la sede di Servizi Estero, via Napo Torriani 29, MILANO (di fronte alla Stazione Centrale)...

INTERCULTURE

I ciclo di incontri di formazione interculturale   Obiettivo dei seminari SIETAR ITALIA intende offrire ai propri soci e a quanti sono interessati all’approfondimento delle tematiche interculturali un primo ciclo di incontri formativi, ciascuno della durata di 4...